Denominazione:Barbera d'Alba DOC
Colore:Rosso Rubino
Odore:Fruttato
Sapore:Elegante
Uve:Barbera
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Pasta ripiena, formaggi di media stagionatura.
Barbera Gallina prende il nome dall'omonimo vigneto di produzione. Nasce nel 1996 dalla grande vocazione della famiglia Rivetti. Un vino definito in un certo senso "moderno" che esprime eccezionale morbidezza ed equilibrio al gusto ed all'olfatto. Affinato in barrique per circa 18 mesi, è un vino con grandi capacità d'invecchiamento, tipica caratteristica dei Barbera di alta qualità.
CARATTERISTICHE
Colore rosso rubino profondo fedele alla tradizione dei Barbera, con una media consistenza in calice. Esprime al naso note balsamiche di frutti rossi e tracce di violetta con nascosti sentori di tartufo. Equilibrata acidità in chiusura.
ABBINAMENTI
Vino a tutto pasto, è perfettamente abbinabile a primi di pasta ripiena e formaggi di media stagionatura.
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Barbera d'Alba DOC
- Uve
- Barbera
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Per l'Azienda La Spinetta tutto ha inizio con la famiglia Rivetti nel 1890 quando Giovanni Rivetti sogna di diventare produttore di grandi vini, sogno che verrà realizzato dal figlio Giuseppe insieme alla moglie Lidia. Iniziano nel 1985 a produrre vino Rosso da uve Barbera e successivamente vengono prodotti anche Barbaresco e Barbera d' Asti (Gallina, Valeirano, Starderi). Nel 2000 iniziano a produrre il tanto ambito Barolo Campè, dopodiché La Spinetta si espande ed esce dai confini del Piemonte per acquistare circa 60 ettari di terreno in Toscana per produrre diverse etichette 100% Sangiovese.
I vigneti vengono trattati con estrema cura, attenzione e nel rispetto delle tecniche agronomiche e della produzione. Viene infatti limitato il più possibile l'utilizzo di prodotti chimici e si lavora con l'obiettivo di mantenere bassa la produzione. I vigneti dell'azienda non sono eredità di generazioni di produttori di vino per cui ogni appezzamento è stato acquisito in seguito ad un'accurata selezione. Tutti godono di una posizione ottimale, con un'esposizione a sud, sud-est e sud-ovest e la maggior parte ha un'età media che varia dai 35 ai 65 anni. Soltanto con ceppi di quest'età si riesce a produrre un vino di un'eccezionale compattezza e complessità, nel quale è possibile ritrovare tutte le caratteristiche del terreno su cui cresce.