Gewürztraminer Alto Adige DOC Concerto Grosso Elena Walch 2018
Denominazione:Alto Adige/Sud Tirol DOC
Uve:100% Gewürztraminer
Colore:giallo paglierino molto luminoso e vivo
Odore:profumi aromatici, dove le componenti floreali e fruttate sono molto invitanti
Sapore:sciutto, strutturato, ricco, contraddistinto da un sapore minerale e speziato. Chiude con un finale persistente.
Gradazione alcolica:15% vol.
Formato: 75Cl
Temperatura di servizio:10 / 12° C
Abbinamenti:pietanze a base di pesce o con preparazioni dove le spezie hanno un ruolo importante. Risulta quindi perfetto con la cucina asiatica: da provare con il curry rosso di pollo.
La storia della cantina di Elena Walch inizia 150 anni fa, già nel lungimirante segno della eco-sostenibilità ricavata dal sottosuolo in pietra naturale, è stata successivamente modernizzata e trasformata in una delle cantine private più belle e ricche di tradizione dell’Alto Adige. È qui che nascono i vini Elena Walch, creati ad arte dalle migliori uve seguendo un approccio sostenibile, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente. La notevole estensione dei vigneti di proprietà della famiglia contribuisce a rendere la cantina una tra le più produttive di tutta la regione. A partire dalla vendemmia 2015, la nostra cantina storica è stata ampliata da una nuova cantina di fermentazione sotteranea che si pone all’avanguardia delle tecnologie attuali. Basandosi sul principio di gravità, i processi addottati permettono un trattamento delle uve al massimo livello di qualità. Un punto di raccolta estremamente delicato e il trasporto delle uve tramite un nastro trasportatore, garantiscono uno spostamento molto morbido fino ai serbatoi di forma conica. L’investimento ha creato i presupposti per trattare acini interi puntando ulteriormente ad una ottimizzazione della qualità, specialmente dei vini rossi. In questa concezione, la nostra cantina – fino ad oggi – è l’unica in Alto Adige e fa parte delle cantine di fermentazione più moderne a livello nazionale rispettando pienamente il concetto di sostenibilità.

LA PIANTA
La vite non è particolarmente rigogliosa ma in grado di sopportare buone produzioni. Recentemente il sistema di coltivazione è mirato alla qualità, con pochi grappoli per ceppo e tante piante per ettaro. Ha un grappolo piccolo, tozzo e compatto, a volte provvisto di una o due ali. Gli acini sono di medie dimensioni, leggermente allungati, con una buccia pruinosa, spessa e consistente, che assume una colorazione ramata al culmine della maturazione. Si raccoglie generalmente intorno alla metà di settembre, anche se sopporta bene le vendemmie tardive.
IL VINO
Vinificato esclusivamente in acciaio, è un vino dal colore paglierino intenso e carico che mostra immediatamente la sua intensa aromaticità, espressa dalle particolari note di acqua di rose, fiori bianchi e agrumi. In bocca è morbido e avvolgente, spesso grasso e sapido, dotato di una lunga persistenza sovente accompagnata da una chiusura leggermente amarognola. Nelle versioni da uve surmature o passite diminuisce la freschezza aromatica e crescono le note di frutta matura o candita (albicocca in particolare), nonché l'opulenza gustativa. Questi ultimi sono vini in grado di reggere lunghi invecchiamenti.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Uve
- Gewürztraminer
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Gambero Rosso:Per comprendere il lavoro della storica azienda di Termeno, guidata da Elena Walch col supporto delle figlie Julia e Karolina, è senz’altro fondamentale la visita della nuova cantina. Dove si percepisce chiaramente la volontà di non lasciare nulla al caso e di ricercare la massima valorizzazione di ciò che la natura ha donato. Ancor più importante è però calpestare il suolo dove le vigne affondano le proprie radici, vedere la meticolosità con cui sono condotte e respirare l’aria che le accarezza lungo i pendii delle colline di Kastelaz o Castel Ringberg. Proprio dai due grand cru di casa Walch giungono i vini più convincenti. Come il Gewürztraminer Kastelaz ’17, coi suoi profumi intensi di agrumi canditi e frutti esotici che in bocca conquistano per sapidità e armonia. Tutto giocato su potenza e rigore è invece il Lagrein Castel Ringberg Riserva ’15, ma a sorprenderci è soprattutto il Beyond The Clouds '16, bianco a base chardonnay impreziosito dalle sfumature officinali e speziate.
Bibenda:Donna poliedrica e raffinata vigneronne, Elena Walch, insieme alle due figlie – quinta generazione alle redini dell’azienda -, è una fiera sostenitrice di quella filosofia produttiva che fonda le basi su un prezioso desiderio di progredire, su un atteggiamento deciso nel progettare i vini, cercando di non trascurare nessun particolare e cogliendo sempre il meglio che la natura e le tecniche di cantina possono offrire. A testimonianza di tale filosofia, la recente inaugurazione di una cantina sotterranea di fermentazione che prevede un avveniristico sistema di raccolta delle uve e che consente di mantenere gli acini perfettamente integri fino al momento della pressatura.