Denominazione:Alto Adige Doc
Uve:Gewürztramine 100%
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Fruttato, floreale
Sapore:Morbido, fresco e piacevole al finale
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Antipasti di mare e crostacei
I terreni argillosi di media pesantezza a Cornaiano come ad Egna e Mazzon nella Bassa Atesina, il clima caldo dell'estate con notevoli sbalzi termici ed il clima mite in inverno, favoriscono nel modo migliore la crescita del Gewürztraminer. Le diverse altitudini dei siti dei vigneti contribuiscono all'armonico e gioioso sapore di questo vino.La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Pigiatura delicata e sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox. Affinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox.

LA PIANTA
La vite non è particolarmente rigogliosa ma in grado di sopportare buone produzioni. Recentemente il sistema di coltivazione è mirato alla qualità, con pochi grappoli per ceppo e tante piante per ettaro. Ha un grappolo piccolo, tozzo e compatto, a volte provvisto di una o due ali. Gli acini sono di medie dimensioni, leggermente allungati, con una buccia pruinosa, spessa e consistente, che assume una colorazione ramata al culmine della maturazione. Si raccoglie generalmente intorno alla metà di settembre, anche se sopporta bene le vendemmie tardive.
IL VINO
Vinificato esclusivamente in acciaio, è un vino dal colore paglierino intenso e carico che mostra immediatamente la sua intensa aromaticità, espressa dalle particolari note di acqua di rose, fiori bianchi e agrumi. In bocca è morbido e avvolgente, spesso grasso e sapido, dotato di una lunga persistenza sovente accompagnata da una chiusura leggermente amarognola. Nelle versioni da uve surmature o passite diminuisce la freschezza aromatica e crescono le note di frutta matura o candita (albicocca in particolare), nonché l'opulenza gustativa. Questi ultimi sono vini in grado di reggere lunghi invecchiamenti.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Uve
- Gewürztraminer
- Gradazione (% vol.)
- 14.1
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Nel corso dell’ultimo decennio la Cantina di Cornaiano ha portato a compimento una sommessa quanto profonda ristrutturazione produttiva. Ponendo crescente cura nella coltivazione dei vigneti e nella gestione delle uve più belle conferite dai numerosi soci della zona, ma soprattutto interpretando i vitigni storici dell’Oltradige con sensibilità contemporanea. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: una realtà moderna e dinamica che alle soglie del primo secolo di vita svolge un ruolo di primo piano nel panorama enologico atesino, grazie anche al lavoro di Gerhard Kofler. Dal “grand cru” italiano di Mazzon arriva un sontuoso Pinot Nero Trattmann Riserva '15, che sfrutta la ricca vendemmia per concedersi su nette note di frutto rosso, erbe aromatiche e spezie: regalerà soddisfazioni ai più pazienti. Convincente anche la prova del Bianco Flora Riserva '16, uvaggio di chardonnay, pinot bianco e sauvignon che coniuga ricchezza ed eleganza. Scattante e succosa la Schiava Gschleier '16.
Bibenda:Una diversificazione delle aree produttive e soprattutto un progetto di sviluppo ed esaltazione sia dei vitigni più tradizionali dell’area (Schiava, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Nero) sia di quelli “internazionali” sono gli elementi che hanno consentito alla Cantina Girlan di affermarsi come una delle più solide e complete realtà regionali. Una differenziazione della produzione possibile solo grazie ad una dislocazione eterogenea dei vigneti, disposti fra Mazzon, Cornaiano, Plattenriegl Montiggl e Gschleier, che con i loro differenti suoli, altitudini e le conseguenti variabili microclimatiche hanno consentito il posizionamento più idoneo a tutte le varietà, a bacca bianca o a bacca scura. Il Pinot Nero Trattman Riserva e il Pinot Nero Mazon Vigna Ganger Riserva 2016 annientano definitivamente ogni pregiudizio riguardo il gap (senza eccezioni) del Pinot Nero altoatesino su quello di Borgogna, di uno spessore e una personalità da lasciare a bocca aperta.