Denominazione:Alto Adige DOC
Uve:Gewurztraminer in purezza
Colore:Giallo Paglierino lucente e saturo
Odore: Il profumo del Gewürztraminer è accattivante, con sentori di lici e mango, ma anche di caprifoglio e chiodi di garofano. Completano il bouquet le note di petali di rosa, caratteristiche di questo vitigno
Sapore:La struttura aromatica inconfondibile di questo vino si ripresenta anche al palato, dove il sapore fruttato fresco e la vivace acidità, affiancati dalle note minerali, lasciano un retrogusto tondo e persistente
Gradazione alcolica:14,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10/12° C
Abbinamenti:Piatti piccanti o creazioni agro-dolci d’ispirazione asiatica, gnocchi o crema di zucca, prosciutto cotto col rafano
Questo vitigno, che prende il nome dal villaggio vinicolo di Termeno, nella Bassa Atesina, è un caposaldo dell’assortimento dei vini bianchi prodotti in Alto Adige. Grazie alle sue componenti spiccatamente floreali e fruttate, e soprattutto ai suoi aromi intensi, questo vino riscuote molti favori, e ultimamente è abbinato sempre più spesso alle ricette asiatiche

LA PIANTA
La vite non è particolarmente rigogliosa ma in grado di sopportare buone produzioni. Recentemente il sistema di coltivazione è mirato alla qualità, con pochi grappoli per ceppo e tante piante per ettaro. Ha un grappolo piccolo, tozzo e compatto, a volte provvisto di una o due ali. Gli acini sono di medie dimensioni, leggermente allungati, con una buccia pruinosa, spessa e consistente, che assume una colorazione ramata al culmine della maturazione. Si raccoglie generalmente intorno alla metà di settembre, anche se sopporta bene le vendemmie tardive.
IL VINO
Vinificato esclusivamente in acciaio, è un vino dal colore paglierino intenso e carico che mostra immediatamente la sua intensa aromaticità, espressa dalle particolari note di acqua di rose, fiori bianchi e agrumi. In bocca è morbido e avvolgente, spesso grasso e sapido, dotato di una lunga persistenza sovente accompagnata da una chiusura leggermente amarognola. Nelle versioni da uve surmature o passite diminuisce la freschezza aromatica e crescono le note di frutta matura o candita (albicocca in particolare), nonché l'opulenza gustativa. Questi ultimi sono vini in grado di reggere lunghi invecchiamenti.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Gewürztraminer
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 190 ettari di vigneti, pari a una produzione annua totale di 1,5 milioni di bottiglie. Da anni, insieme ai nostri soci abbiamo imboccato con impegno e perseveranza la strada della qualità, quella stessa qualità che ci è valsa fama e riconoscimenti sul mercato vinicolo italiano e internazionale. Ecco perché, pur essendo relativamente piccola, la cantina di Terlano è ormai un’istituzione consolidata nel proprio settore. Se la regione atesina gode di indiscussa fama e considerazione fra operatori e appassionati, le motivazioni vanno ricercate anche al numero 7 di via Silberleiten a Terlano. La Cantina nel corso dei decenni ha saputo produrre vini di rara precisione stilistica, capaci di affrontare senza paura la prova del tempo e mettendo in risalto quello speciale legame che si instaura fra vitigno, vigneto e uomo. A distanza di oltre un secolo dalla fondazione, rimane la più importante interprete di questa enclave così particolare, dominata dalla roccia e dai minerali, su pendenze a dir poco proibitive. Tanti i vini convincenti, a iniziare dal Terlano Nova Domus che sfrutta l’ottima annata 2015 per regalare intense suggestioni di frutto giallo, con apporti minerali e speziati protagonisti nel sorso energico e raffinato. A oltre dieci anni dalla vendemmia il tempo non sembra essere trascorso per il Pinot Bianco Rarità ’05, mentre Quarz ’16 e Vorberg ’15 sono i consueti campioni di potenza e rigore. Gambero Rosso
Gambero Rosso