Tipologia:Grappa, Vinacce di Corvina, Rondinella e Molinara usate per l'Amarone della Valpollicella
Colore:Dorato, brillante
Odore:Frutta secca, vaniglia e cacao
Sapore:Gusto morbido, intenso con ritorni di frutta secca
Gradazione alcolica:40% vol.
Formato:70 cl
Servizio:Da bere liscia
Abbinamenti:Fine pasto
Grappa di Amarone Cleopatra Oro Poli
La Grappa di Amarone "Cleopatra" è ottenuta utilizzando un innovativo alambicco di rame a bagno-maria sottovuoto, ispirato al primo alambicco della storia, creato dall'alchimista Cleopatra nell'Antico Egitto per distillare l'oro e chiamato Crysopea. Questo antico alambicco permette di valorizzare gli aromi floreali e fruttati e di ottenere un distillato raffinato e seducente.

LA PIANTA
Il grappoli si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e con un'ala spesso lunga. L'acino è di media grandezza e di forma quasi ellissoidale; la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Il Corvina Gentile ha un grappolo leggermente più spargolo, mentre il Rizza ha in genere folie e grappolo più piccoli. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre
IL VINO
Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche ha un bel colore rosso rubino intrenso. I profumi sono dominati dalle sensazioni fruttate, ciliegia in particolare, mentre con l'invecchiamento presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha un corpo sostenuto, mantenendo buona acidità e tannini dolci, che rendono l'insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona ocncentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Con le uve appassite si possono ottenere i dolci Recioti- di grande impatto olfattico, misurata e raffinata dolcezza ed estrema morbidezza- e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni
L'atmosfera che si respira nelle distillerie Poli è quella dell'amore tipicamente italiano per le proprie radici e per l'alta qualità dei distillati. La distilleria è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino con poco più di mille abitanti che però ospita un museo della Grappa davvero unico, merito della presenza di Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: passando nel 1898 da una produzione casalinga a una più strutturata, la distilleria è ora una tra le più note e apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa. Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalla Pedemontana Veneta, bellissimo anfiteatro naturale che si estende dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale e di pura dedizione per il proprio lavoro emerge guardando alle tecniche di produzione: nel corso del tempo i discendenti hanno migliorato e moltiplicato i propri alambicchi, scrivendo capitoli importanti della storia della distillazione. Tra le pregiate materie prime scelte dalle Distillerie Poli rientrano le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle brillanti grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.