Tipologia:Grappa, Vinacce Glera
Colore:Ambrato, con riflessi dorati
Odore:Elegante e ben assortito il bouquet di fiori e pesca, frutta secca tostata, pomacee e ancora un tocco di cannella. Vigoroso ma non massiccio
Sapore:Gusto si espande in armonia con setosa morbidezza, rispondente côté fruttato e di spezie dolci, infinita lunghezza
Gradazione alcolica:40% vol.
Formato:70 cl
Servizio:Da bere liscia
Abbinamenti:Fine pasto
Un nome una garanzia i Poli! A Schiavon, nel celebre areale grappista di Bassano del Grappa, la famiglia opera da fine Ottocento, ed ognuno sembra mettere del suo per migliorare i tradizionali sistemi di distillazione che qui raggiungono livelli di artigianalità superiore. Ospitata in un edificio di interesse storico rurale, la distilleria ha uno spazio museale dedicato a tutto ciò che concerne il mondo di questo magico spirit nostrano, persino una collezione di 2000 bottiglie di Grappa provenienti da 400 aziende diverse, alcune delle quali non più in attività. In assaggio un unico prodotto, la Due Barili, invecchiata in barrique di rovere francese e barili di Sherry PX.

LA PIANTA
Il cambio del nome non ha ovviamente cambiato le caratteristiche della varietà. Il grappolo medio-grandi, piramidale, allungato, spargolo e dodato di due ali. L'acino è medio, sferoaidale e con buccia pruinosa, sottile ma abbastanza consistente, leggermente punteggiata e di colore giallo dorato. L'epoca di maturazione è in genere tardiva
IL VINO
Il vitigno si presta molto bene alla spumantizzazione: per le caratteristiche dei vini rimandiamo a quanto descritto per il Prosecco
- Provenienza
- Italia
- Gradazione (% vol.)
- 40
- Contenuto
- 70 Cl
L'atmosfera che si respira nelle distillerie Poli è quella dell'amore tipicamente italiano per le proprie radici e per l'alta qualità dei distillati. La distilleria è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino con poco più di mille abitanti che però ospita un museo della Grappa davvero unico, merito della presenza di Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: passando nel 1898 da una produzione casalinga a una più strutturata, la distilleria è ora una tra le più note e apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa. Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalla Pedemontana Veneta, bellissimo anfiteatro naturale che si estende dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale e di pura dedizione per il proprio lavoro emerge guardando alle tecniche di produzione: nel corso del tempo i discendenti hanno migliorato e moltiplicato i propri alambicchi, scrivendo capitoli importanti della storia della distillazione. Tra le pregiate materie prime scelte dalle Distillerie Poli rientrano le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle brillanti grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.