Uve:Vinacce (in prevalenza di vitigni Dolcetto, Barbera, Nebbiolo)
Colore:Ambrato
Odore:Ricco, elaborato, con sentori di spezie e tabacco
Sapore:Elegante, distinto, con note di caffè e vaniglia e con finale persistente
Gradazione alcolica:44% vol.
Formato:50 Cl
Temperatura di servizio:18 C
Degustazione:Degustare con frutta secca, noci, mandorle, dolci e cioccolato. Inoltre deliziosa con formaggi stagionati. Perfetto abbinamento anche con Sigaro
Questa speciale Grappa Riserva già invecchiata, per un lungo periodo, in legno rovere è stata in seguito messa a riposo per diversi mesi in botti già usate in precedenza, per invecchiare i “Rum” di alcune delle più prestigiose distillerie. La particolare permanenza in botti da Rum è stata da noi sperimentata in maniera innovativa sulla Grappa e con risultati eccezionali dal punto di vista qualitativo. Il profumo ricco, elaborato, con note speziate ed il sapore elegante, distinto, con note di caffè e vaniglia e con finale persistente, richiamano molto quello del Rum già contenuto in queste botti.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Provenienza
- Italia
- Gradazione (% vol.)
- 44
- Contenuto
- 50 Cl
La Distilleria Sibona è locata nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba a pochi chilometri da Alba. Nata un centinaio di anni fa nella stessa area di una vecchia fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vinicola dove sono coltivati i vitigni dei più importanti vini piemontesi: il vitigno di Nebbiolo (da cui si ottengono i vini Barolo, Barbaresco e Roero nelle rispettive zone di produzione), ed i vitigni di Barbera, Dolcetto, Moscato, Chardonnay, Arneis e Brachetto. La Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte e possiede la vecchia licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F (l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie); questo è sinonimo di un grande passato e prestigio.