Uve:Vinacce da uve Merlot e Cabernet
Colore:Bianco
Odore:Con note di menta fresca, geranio
Sapore:Sincero, generoso, rustico
Gradazione alcolica:40% vol.
Formato:50 Cl
Temperatura di servizio:18 C
Degustazione:Dopo pasto, digestivo
"Sarpa” in dialetto Veneto significa “vinaccia”, la materia prima da cui si ricava la Grappa.Sarpa di Poli è ottenuta da vinacce di vitigni dall'aroma floreale e delicatamente erbaceo, distillate a vapore in caldaiette di rame a ciclo discontinuo.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina. Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità. I sistemi di allevamento più adatti sono il cordone speronato, il guyot e il tendone che assicurano un buon ombreggiamento dei grappoli al fine di evitare repentini abbassamenti dell'acidità fissa.
IL VINO
I vini ottenuti dal merlot sono intensi e di colore rosso rubino. Al naso spiccano i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori particolari del sottobosco, spezie (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino. Al palato, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.
- Provenienza
- Italia
- Gradazione (% vol.)
- 40
- Contenuto
- 70 Cl
L'atmosfera che si respira nelle distillerie Poli è quella dell'amore tipicamente italiano per le proprie radici e per l'alta qualità dei distillati. La distilleria è localizzata a Schiavon, un piccolo paesino con poco più di mille abitanti che però ospita un museo della Grappa davvero unico, merito della presenza di Poli. Veneti per certificazione sin dal XV secolo, le generazioni Poli si sono sempre dedicate a lavori altamente artigianali: passando nel 1898 da una produzione casalinga a una più strutturata, la distilleria è ora una tra le più note e apprezzate, un simbolo della tradizione italiana della grappa. Poli segue fermamente la tradizione, ma risulta una distilleria moderna per la freschezza e soprattutto la velocità con cui lavora le vinacce provenienti dalla Pedemontana Veneta, bellissimo anfiteatro naturale che si estende dalle Dolomiti a Venezia. Il tocco artigianale e di pura dedizione per il proprio lavoro emerge guardando alle tecniche di produzione: nel corso del tempo i discendenti hanno migliorato e moltiplicato i propri alambicchi, scrivendo capitoli importanti della storia della distillazione. Tra le pregiate materie prime scelte dalle Distillerie Poli rientrano le uve di Gewürztraminer, Merlot, Moscato, distillate con alambicchi a vapore, a bagnomaria tradizionale e sotto vuoto, a seconda dello stile e dell'etichetta del distillato prodotto. Nelle brillanti grappe Poli viene racchiusa l'anima di un terroir e di una cultura di eccellenza tutta italiana.