Grillo IGT Onde di Sole Azienda Agricola Hibiscus 2018
Denominazione:Terre Siciliane IGT
Uve:Grillo 100%
Colore:Giallo paglierino brillante
Odore:Si contraddistinguono note fruttate di pomo bianco, unite a fresche sensazioni di spezie mediterranee
Sapore:Gusto complesso pieno e armonico.
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Si sposa ottimamente con la cucina vegetariana e con piatti a base di frutti di mare
La piccola ma ben attrezzata cantina dell’azienda produce vini frutto della vocazione dell’ambiente isolano. Sono privilegiate varietà autoctone siciliane, da cui si ottengono tre etichette di vini bianchi, un rosso e un rosato in uscita quest’anno per la prima volta. Infine un passito di Zibibbo, Zhabib, prodotto di punta che rappresenta una delle maggiori tipicità dell’isola insieme alle lenticchie di Ustica, presidio Slow Food da quasi 20 anni, l’altro gioiello coltivato in azienda con metodi biologici certificati. Presso gli spazi attigui all’area degustazione, insieme al Centro studi e documentazione “Isola di Ustica”, è stato allestito un museo della civiltà contadina e marinara. L’azienda ha un’ appendice sulla terraferma sulle colline tra Erice e Valderice in provincia di Trapani a pochi chilometri dal mare dove coltiva un piccolo uliveto. Il metodo di agricoltura biologica ai sensi dei Regolamenti Europei è certificato dall’organismo di controllo CCPB.

LA PIANTA
Il grappoolo è medio, cilindrico o conico, semplice o alato, spargolo o mediamente compatto. L'acino è medio o grosso, sferoidale, con buccia trasparente, spessa, consistente, leggermente pruinosa e di colore giallo dorato con chiazze ambrate. La vendemmia si effettua di solito nella seconda metà di Settembre.
IL VINO
Si tratta di un'uva impiegata sia a tavola che nella vinificazione. In purezza (ma è più frequente l'abbinamento ad altre varietà locali), dà vita ad un vino dal colore giallo paglierino intenso, con profumi evoluti di fiori secchi e di fieno, dal gusto caldo, asciutto e leggermente tannico, con una buona acidità che lo rende particolarmente adatto all'invecchiamento.
La piccola ma ben attrezzata cantina dell’azienda produce vini frutto della vocazione dell’ambiente isolano. Sono privilegiate varietà autoctone siciliane, da cui si ottengono tre etichette di vini bianchi, un rosso e un rosato in uscita quest’anno per la prima volta. Infine un passito di Zibibbo, Zhabib, prodotto di punta che rappresenta una delle maggiori tipicità dell’isola insieme alle lenticchie di Ustica, presidio Slow Food da quasi 20 anni, l’altro gioiello coltivato in azienda con metodi biologici certificati. Presso gli spazi attigui all’area degustazione, insieme al Centro studi e documentazione “Isola di Ustica”, è stato allestito un museo della civiltà contadina e marinara. L’azienda ha un’ appendice sulla terraferma sulle colline tra Erice e Valderice in provincia di Trapani a pochi chilometri dal mare dove coltiva un piccolo uliveto. Il metodo di agricoltura biologica ai sensi dei Regolamenti Europei è certificato dall’organismo di controllo CCPB.