Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve:Pinot Nero 70 % Chardonnay 30%
Colore:Giallo Dorato
Odore:Agrumi ed erbe aromatiche, con sentori di frutta gialla
Sapore:Molto Fresco, corposo e setoso
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Ottimo con aperitivo, antipasti e primi di pesce
Un'azienda che rappresenta un caposaldo della tradizione spumantistica italiana e pioniera, già nei primi anna '70, di quella cultura spumantistica e di quelle pratiche di vigna e cantina che erano allora appannaggio esclusivo delle grandi maison della Champagne. Una progressione tecnico-culturale costane, sfociata nella messa a punto di una selezione di etichette che oggi ben descrive l'arte spumantistica franciacortina italiana e in tutto il mondo.

LA PIANTA
Ha foglia media, rotonda; il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, serrato, scarsamente alato; l'acino è di media grandezza, con buccia mediamente consistente, tenera e di colore giallo dorato. La vigoria è elevata, la produttività regolare e abbondante. La vendemmia è abbastanza precoce (prima decade di settembre o in alcune aree collinari addirittura agosto, per la produzione di vini metodo classico come il Franciacorta). Predilige i climi temperato-caldi, i terreni collinari, argillosi e calcarei, gli ambienti ventilati e freschi. È sensibile alle gelate primaverili.
IL VINO
Dallo Chardonnay si ottengono vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino non particolarmente carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas in particolare), il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l'affinamento in barrique.
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uve
- Chardonnay
- Colore
- Giallo Dorato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
Un’azienda che rappresenta un caposaldo della tradizione spumantistica italiana e pioniera, già nei primi anni ‘70, di quella cultura spumantistica e di quelle pratiche di vigna e cantina che erano allora appannaggio esclusivo delle grandi maison della Champagne. Una progressione tecnico-culturale costante, sfociata nella messa a punto di una selezione di etichette che oggi ben descrive l’arte spumantistica franciacortina e italiana in tutto il mondo. E non mancano mai spunti di miglioramento; con l’annata 2018 si inaugura la prima vendemmia condotta in biologico certificata. Guida la selezione di quest’anno il Franciacorta Extra Brut Museum Release 2008; magnetico e di proporzioni mirabili, spazia da dolci percezioni fruttate e floreali a suggestioni speziate e minerali, capaci di presidiare l’assaggio per molto tempo.