Denominazione:Colli Orientali del Friuli DOC
Uve:Pinot Bianco 60%, Chardonnay 38%, Picolit 2%
Colore:Giallo paglierino brillante con note dorato
Odore:Profuma intensamente di pera matura, albicocca, pesca noce, zagara e salgemma, con sentori di frutta secca ed erbe aromatiche
Sapore:Assaggio morbido, seducente, di aggraziata spinta acido-sapida, dai ritorni fruttati e speziati. Persistente
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Capesante gratinate al burro
Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo ottantacinquesimo compleanno, illivio esprime la personalità del "Patriarca", coniugando forza ed eleganza.

- Provenienza
- Italia
- Tipologia
- Bianco
Quando al termine della Seconda Guerra Mondiale in Friuli tutti abbandonano la campagna per riversarsi nelle città, in cerca di un lavoro migliore nelle fabbriche appena riconvertite, Livio Felluga fa il percorso inverso e si stabilisce a Rosazzo, nel cuore dei Colli Orientali, per fare il vino. Egli era convinto che lavorare la terra avrebbe portato più vantaggi di qualsiasi altra cosa, non solo a livello personale ma anche dal punto di vista sociale, culturale, territoriale. Il tempo gli ha dato ragione perché oggi i Colli Orientali, e tutto il Friuli, sono fra le migliori zone vitivinicole d'Italia e d'Europa e chi ha saputo investire negli anni bui oggi si ritrova in mano un patrimonio di straordinaria importanza. Questa lungimiranza, Livio Felluga l'ha lasciata in eredità ai figli Filippo, Elda, Maurizio e Andrea, i quali proseguono il lavoro iniziato dal padre, scomparso pochi anni fa, tenendo sempre in mente l'obiettivo da cui egli partì: puntare sempre alla qualità assoluta. Non potrebbe restare deluso oggi Livio Felluga, poiché i vini della sua azienda continuano a rimanere un faro mondiale per eleganza, piacevolezza, propensione all'invecchiamento, capacità di narrare il terroir, poesia. Un vero esempio di saper fare italiano.