Insolia Terre Siciliane IGT Cusumano 2021

  • DenominazioneDenominazione:Terre Siciliane IGT
  • UveUve:Insolia 100%
  • ColoreColore:Giallo Paglierino
  • OdoreOdore:Esprime belle note di biancospino, di agrumi e frutta esotica
  • SaporeSapore:Fresco,deciso,equilibrato
  • Gradazione alcolicaGradazione alcolica:13,0% vol.
  • FormatoFormato:75 Cl
  • Temperatura di servizioTemperatura di servizio:8-10° C
  • AbbinamentiAbbinamenti:Secondi di pesce
Special Price 7,50 € Regular Price 9,00 €

Tutto comincia con Francesco Cusumano, il primo della famiglia che inizia a lavorare nel campo vitivinicolo, a conoscere le particolarità e le caratteristiche che i suoli diversi di queste terre siciliane sono in grado di offrire per ottenere un prodotto di qualità. Nel 2000, Alberto e Diego Cusumano con il padre Francesco percorrono in lungo e in largo la Sicilia alla ricerca di territori adatti per dar vita al loro nuovo progetto, partendo da vigneti e uve proprie. Vengono così acquisiti vigneti in molti territori, da Partinico a Piana degli Albanesi, fino a Presti e Pegni e a Monte Pietroso, oltre alla tenuta di Butera, da dove arriva il Nero d'Avola Sàgana , non prodotto nell'annata 2017. da un terreno bianchissimo, successivamente a Presti e Pegni ed infine a Monte Pietroso. L'azienda possiede vigne anche sull'Etna, sotto il marchio Alta Mora racchiude la produzione proveniente dalle contrade di Guardiola, Pietramarina, Verzella, Feudo di Mezzo e Solicchiata.

CARATTERISTICHE

Insolia Terre Siciliane IGT Cusumano ha un colore giallo paglierino, al naso esprime belle note di biancospino, di agrumi e di frutta esotica. Al palato è fresco, deciso, equilibrato, caratterizzato da una buona acidità e da un finale di media persistenza, appena ammandorlato.

ABBINAMENTI

Insolia Terre Siciliane IGT Cusumano 2019 ottimo anche come aperitivo, si abbina egregiamente antipasti a base di pesce. Ottimo su insalate, focacce, pizze.

REGIONE: SICILIA

ZONA DI PRODUZIONE: ETNA

Sicilia

La Sicilia. Il grande vulcano caratterizza a livello paesaggistico e climatico la parte orientale di questa vasta isola, la più grande del Mediterraneo, in cui l'influenza del mare e dei venti, unita alla prevalenza di suolo collinare, offre una varietà di microclimi e territori che nel corso dei secoli si sono ricoperti di campi di grano, uliveti, agrumeti e vigneti. Il clima è generalmente molto caldo e secco, con l'eccezione dell'Etna, dove non è raro che nevichi anche in estate. Un viaggio ideale alla ricerca dei vini siciliani dovrebbe articolarsi in un'alternanza di visite a grandi aziende storiche e produttori più piccoli, molti dei quali coltivano in regime biologico o biodinamico e riescono a esprimere appieno il carattere dei loro Nero d'Avola e Frappato-che si trovano insieme nel Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG dell'isola o Nerello Mascalese e Perricone tra i rossi e Catarratto, Zibibbo e Malvasia della Lipari tra i bianchi.

Il vino è l'elemento che unisce natura e cultura, e che potrebbe da solo fare da traino a un settore turistico di alto livello che in Sicilia cerca la stessa combinazione di arte, paesaggio e umanità.

Nerello mascalese

LA PIANTA

Il grappolo è grande, conico o piramidale, allungato e alto. L'acino è medio, ellittico, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu chiaro. La produzione della pianta è abbondante ma non molto costante; le uve maturano tardivamente, attorno alla seconda decade di ottobre

IL VINO

Esclusivamente impiegato per la vinificazione, il Nerello Mascalese si può trovare da solo o in abbinamento ad altre uve, bianche o nere. Vinificato in assenza di vinacce, dà origine alla famosa "pesta in botte" della zona etnea. Lavorato in modo tradizionale dà un vino di colore rosso carico, con profumi intensi di viola, piccoli frutti rossi e spezie, dal gusto pieno, caldo e asciutto

Informazioni Tecniche
Contenuto 75 Cl
Regione Sicilia
Odore Floreale
Colore Giallo Paglierino
Tipologia Bianco
ean13 8028262000172
Provenienza Italia
Denominazione Terre Siciliane IGT
Sapore Fresco
Manufacturer Cusumano Vini Siciliani
Scrivi La Tua Recensione
Stai valutando:Insolia Terre Siciliane IGT Cusumano 2021
Il tuo voto
To Top