Istante Vigneti delle Dolomiti IGT Franz Haas 2018
Denominazione:Vigneti delle Dolomiti IGT
Uve:Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot (% diverse ogni anno)
Colore:Rosso Granato Intenso
Odore:Avvolgente di datteri, fichi e prugne
Sapore:Denso ed elegante e dotato di un tannino complesso
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Risotto ai funghi, risotto con sugo di carne
L'azienda di Franz Haas, grande interprete dell'oneroso ma appagante Pinot Nero e icona del mondo altoatesino, viaggia a ritmi sostenuti. Costanza qualitativa, carattere e la consapevolezza di non aver bisogno di strafare sono le doti che ogni anno brillano nella sua produzione

LA PIANTA
Ha foglia media, pentalobata e dentellata; grappolo medio-piccolo, oblungo, cilindro-piramidale, di buona compattezza, con un'ala spesso evidente; acino di dimensioni medie, quasi rotondo, con buccia molto resistente, blu-nera con sfumature violacee, ricca di pruina. La polpa è astringente, con sapore di viola e sorba. L'epoca di maturazione è medio-tardiva (prima metà di ottobre).
IL VINO
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno in grado di produrre intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno, soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un bouquet complesso e affascinante.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Denominazione
- Vigneti delle Dolomiti IGT
- Uve
- Cabernet Sauvignon
Merlot - Colore
- Rosso Granato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
Franz Haas è la brillante guida di questa storica tenuta di Montagna, fucina di una lunga schiera di bottiglie di qualità fuori dal comune. In particolare si deve a lui e a pochi altri produttori l’ottima reputazione di cui oggi gode una varietà complessa e ostica come il Pinot Nero, fino a pochi anni fa vitigno tabù per chiunque al di fuori della Côte d’Or in Borgogna. A sostenerlo una filosofia produttiva atta ad esaltare il territorio, senza pregiudizi e senza disdegnare per alcune etichette pratiche al di fuori dei dettami imposti per le Doc; come nel caso del Manna, un bianco ideato per essere abbinato a diverse pietanze, così da evitare l’onere di scegliere vini diversi per ottimizzare ogni portata. E non mancano emozioni legate alle novità. Abbiamo avuto la possibilità di apprezzare il Pinot Nero Pònkler, un vino frutto di un piccolo vigneto e dedicato ad una persona scomparsa, molto importante per la famiglia Haas, che rimase folgorata dalla bellezza di quell’appezzamento e che, ammirandolo, ottenne la promessa di imbottigliarlo singolarmente.