Denominazione:Paestum IGP
Uve:100% Aglianico
Colore:Rosso Rubino
Odore:Fruttato con Sentori che richiamano tutta la macchia mediterranea
Sapore:Ampio e Vellutato
Gradazione alcolica:14,5% vol.
Formato:75 Cl
Abbinamenti:Carni rosse, grigliate, arrosti, selvaggina.
L'Azienda Agricola San Salvatore nasce già a metà degli anni '40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio. Grazie alla magnifica terra del Cilento e con i vigneti situati davvero ad un passo dal mare, il terroir del Cilento riesce a infondere in questi vini tutte le caratteristiche di un suolo vulcanico, dunque mineralità e tutti i sentori di macchia mediterranea dovuti alla vicinanza del mare. Un'azienda attenta alle tradizioni e alla sostenibilità ambientale e della sua produzione, rispettando al massimo i vigneti e tutti gli ettari di terra destinati anche all'allevamento di animale e all'agricoltura. Sostenitori di una coltivazione biologica e biodinamica, ma mai intensiva. Un gioiellino di azienda Campana che regala a tutti i consumatori in territorio italiano e non solo, degli ottimi vini da poter degustare

LA PIANTA
A partire dagli anni Novanta del Novecento sono state condotte lunghe indagini ampelografiche, ampelometriche, chimiche, biochimiche e molecolari su biotipi di Aglianico e Aglianicone reperiti in Campania e in Basilicata. I risultati hanno dimostrato che Aglianico campano e Aglianico del Vulture sono in realtà un unico vitigno, con differenze di vario ordine ascrivibili a una normale variabilità intravarietale, mentre l'Aglianicone si è rivelato un vitigno estraneo ai due precedenti. Gli ultimi studi di Boselli e Monaco hanno messo in evidenza i sei biotipi seguenti appartenenti a tre gruppi fondamentali: Aglianico Amaro, Aglianico di Taurasi e Aglianico del Vulture; Aglianico di Napoli 1 e Aglianico di Napoli 2; Aglianico di Galluccio. L'Aglianico ha un grappolo cilindrico o conico piuttosto piccolo (da 150 a 250 grammi) e compatto, con eventuale presenza di una o, più raramente, due ali. L'acino è piccolo, di forma sferica, con buccia spessa, a volte persino coriacea, pruinosa e di colore blu-nero. Matura tardivamente, tra la metà di ottobre e la prima decade di novembre.
IL VINO
In condizioni ottimali le uve raggiungono un elevato tenore zuccherino (22-23%) e conservano integra una forte acidità tartarica, che risulta ancora più elevata nel biotipo Aglianico Amaro o Beneventano; possiedono, inoltre, un'importante struttura tannica. Il vino che se ne ricava è adatto al lungo invecchiamento e beneficia dell'affinamento in legno, a stemperare il carattere austero dovuto alla componente acido-tannica. L'utilizzo della barrique, oggi diffuso in Campania e in Basilicata, riesce a domarne la foga, rendendolo più morbido e vellutato in tempi brevi.
- Regione
- Campania
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Paestum IGP
- Uve
- Aglianico
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Vellutato
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
L'Azienda Agricola San Salvatore nasce già a metà degli anni '40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio. Grazie alla magnifica terra del Cilento e con i vigneti situati davvero ad un passo dal mare, il terroir del Cilento riesce a infondere in questi vini tutte le caratteristiche di un suolo vulcanico, dunque mineralità e tutti i sentori di macchia mediterranea dovuti alla vicinanza del mare. Un'azienda attenta alle tradizioni e alla sostenibilità ambientale e della sua produzione, rispettando al massimo i vigneti e tutti gli ettari di terra destinati anche all'allevamento di animale e all'agricoltura. Sostenitori di una coltivazione biologica e biodinamica, ma mai intensiva. Un gioiellino di azienda Campana che regala a tutti i consumatori in territorio italiano e non solo, degli ottimi vini da poter degustare
- Anno di fondazione: 2004
- Proprietà: Giuseppe Pagano
- Enologo:Riccardo Cotarella e Alessandro Leoni
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 22,5