Denominazione:Biancolella Ischia DOC
Uve:100% Biancolella
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Erbe Tipiche del Mediterraneo, note di pesca e agrumi
Sapore:Fresco, Fragrante, Fruttato e avvincente sapidità
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Fritture di pesce,Risotto ai Frutti di Mare
L'identità territoriale è la parola chiave che simboleggia tutte le caratteristiche dei vini prodotti dall'azienda vitivinicola Cenatiempo. Infatti l'azienda tiene a sottolineare la produzione del loro vino nel terreno isolano con tutte le caratteristiche del terroir dell'Isola di Ischia. Infatti le caratteristiche che contraddistinguono i vini sono proprio la mineralità che deriva dal suolo vulcanico di Ischia e i sentori di macchia mediterranea che circondano il panorama dell'isola. Con queste caratteristiche i vini Cenatiempo riescono ad esaltare tutte le caratteristiche del magnifico territorio isolano e riuscendo così a raggiungere il loro obiettivo di rappresentare al meglio la loro identità territoriale attraverso i loro prodotti.

LA PIANTA
Il grappolo è di media grandezza, di forma cilindrica, alato e abbastanza compatto. Può essere occasionalmente spargolo per il sopravvento di eventuali difetti di fioritura. Gli acini sono medi, rotondi e di colore verde paglierino, con una buccia sottile e tenera responsabile del nome Bianca Tnera nella zona di Amalfi. Matura tra la fine di Settembre e l'inizio di ottobre
IL VINO
Pur non raggiungendo gradazioni alcoliche elevate e non conservando un'acidità importante, il Biancolella dona, con l'intensità dei profumi, inaspettata longevità ai bianchi dell'isola. L'Ischia Biancolella rimane un vino che nasce in vigne streme, considerate a giusto titolo tra le più belle al mondo
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Ischia DOC
- Uve
- Biancolella
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Aromatico
Fresco - Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
L'identità territoriale è la parola chiave che simboleggia tutte le caratteristiche dei vini prodotti dall'azienda vitivinicola Cenatiempo. Infatti l'azienda tiene a sottolineare la produzione del loro vino nel terreno isolano con tutte le caratteristiche del terroir dell'Isola di Ischia. Infatti le caratteristiche che contraddistinguono i vini sono proprio la mineralità che deriva dal suolo vulcanico di Ischia e i sentori di macchia mediterranea che circondano il panorama dell'isola. Con queste caratteristiche i vini Cenatiempo riescono ad esaltare tutte le caratteristiche del magnifico territorio isolano e riuscendo così a raggiungere il loro obiettivo di rappresentare al meglio la loro identità territoriale attraverso i loro prodotti.
- Anno di fondazione:1945
- Proprietà: Pasquale Cenatiempo
- Enologo:ND
- Bottiglie prodotte:ND
- Ettari: 4