Denominazione:Vermentino di Sardegna DOC
Uve:Vermentino 100%
Colore:Giallo paglierino con riflessi dorati
Odore:Naso, ricco, intenso, miele ed erbe aromatiche
Sapore:Morbido, sapido e minerale
Gradazione alcolica:14.0% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10-12° C
Abbinamenti:Antipasti di mare, zuppe di pesce, formaggi freschi e carne in umido
I vini della cantina Tondini si distinguono per carattere e per qualità. Nella gamma dei prodotti ovviamente il Vermentino è il protagonista, grazie alla sua ottima mineralità e sapidità. Vini della Sardegna che rispecchiano fedelmente lo splendido spicchio di territorio mediterraneo in cui si trovano.

LA PIANTA
Si distinguono due tipi di Vermentino, quello a grappolo serrato e quello spargolo, detto anche "sciolto": il primo è medio-grosso, piramidale e dotato di due ali; il secondo è medio, generalmente cilindrico e allungato. Di conseguenza presentano anche due tipologie di acini: il Vermentino serrato, ha l'acino medio-grosso, sferoide e talvolta leggermente allungato, mentre quello spargolo ha un acino un po' più piccolo, sferoidale e con una colorazione giallo ambrata più estesa. L'epoca di maturazione è simile e si colloca di solito attorno alla seconda terza decade di settembre.
IL VINO
Negli anni Sessanta e Settanta il Vermentino era in gran parte utilizzato come uva da tavola e non per la vinificazione. Le versioni tradizionali danno solitamente un vino dal bouquet ampio ed elegante, dove si intrecciano leggere note di frutta fresca, di agrumi e di fiori bianchi o di campo. Al gusto risulta pieno ed equilibrato, sostenuto in genere da buona acidità e da una fine sapidità. Si apprezza da giovane ma è capace di evolvere positivamente nel medio periodo.
- Regione
- Sardegna
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Vermentino di Gallura Superiore DOCG
- Uve
- Vermentino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
La Cantina Tondini nasce nel 2004 con l’obiettivo di produrre uve e vini di alta qualità. Il vigneto si estende per una superficie totale di 20 ettari, di cui 13 ettari di Vermentino di Gallura D.O.C.G, 3 ettari di Moscato e 4 ettari di vitigni a bacca rossa tipici dell’alta Gallura (nebbiolo, sangiovese, dolcetto, caricagiola e cannonau). I vigneti sono situati in una delle zone al mondo più vocate per la massima espressione del vitigno Vermentino, ossia la Gallura.L’azienda per poter produrre vini di qualità pensa soprattutto alla gestione del vigneto in quanto siamo convinti che un grande vino si faccia con delle grandi uve e che poi in cantina si può solo rovinare ciò che è stato realizzato con grossi sacrifici in vigna. La produzione è basata su quattro vini, tutti di grande spessore, il rosso Siddaju, un Nebbiolo IGT dei colli del Limbara, affinato in botti di rovere da 500 litri, dove sosta pre 18 mesi e successivamente per 12 mesi in bottiglia. Un altro rosso il Taroni Cannonau di Sardegna DOC, il Karagnanj, un Vermentino di Gallura DOCG e un moscato, il Lajcheddu in versione passito.