Denominazione:Passerina IGT
Uve:Passerina IGT Bio
Colore:Giallo paglierino intenso
Odore:gradevole, fresco e floreale
Sapore:Secco, armonico e leggermente minerale
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Antipasti leggeri, ma anche primi piatti a base di frutti di mare
Una produzione vastissima, che spazia dai bianchi giovani a quelli più strutturati, dai rosati sapidissimi ai rossi giovani o d’invecchiamento. Non mancano le bollicine, rappresentate da una falanghina vinificata con metodo Charmat. Ben quattordici le etichette proposte per gli assaggi, tutte numerate a mano prima di lasciare la cantina. Nella provincia di Chieti, a Villamagna, un borgo arroccato in collina ma non distante dal mare, i vigneti della famiglia D’Onofrio sono tutti a conduzione biologica certificata. Tra i filari troviamo tutte le uve tipiche della zona, a cominciare dal Montepulciano e dal Pecorino, ma anche Trebbiano e Passerina. Lodevole l’impegno profuso dall’Azienda per il recente riconoscimento della DOC Villamagna, di cui è uno tra i principali esponenti.

LA PIANTA
Il grappolo è grande e tozzo, compatto, piramidale o conico, generalmente alato. Gli acini sono sferici, grossi, dotati di spessa buccia di colore giallo ambra. La maturazioneè piuttosto lenta: l'inizio della vendemmia si colloca di solito verso la fine di settembre
IL VINO
Generalmente utilizzato in assemblaggio con altri vitigni, si guadagna il massimo della considerazione quando è vinificato in purezza: si ottiene un vino di media intensità e dai toni olfattivi intensi e floreali. Assicura buoni risultati nelle versioni frizzanti e spumanti, mentre con l'appassimento delle uve si hanno vini da meditazione di salda struttura, suadenti nei profumi di amaretto e albicocca
- Regione
- Abruzzo
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Terre di Chieti IGT
- Uve
- Passerina
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Secco
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Una produzione vastissima, che spazia dai bianchi giovani a quelli più strutturati, dai rosati sapidissimi ai rossi giovani o d’invecchiamento. Non mancano le bollicine, rappresentate da una falanghina vinificata con metodo Charmat. Ben quattordici le etichette proposte per gli assaggi, tutte numerate a mano prima di lasciare la cantina. Nella provincia di Chieti, a Villamagna, un borgo arroccato in collina ma non distante dal mare, i vigneti della famiglia D’Onofrio sono tutti a conduzione biologica certificata. Tra i filari troviamo tutte le uve tipiche della zona, a cominciare dal Montepulciano e dal Pecorino, ma anche Trebbiano e Passerina. Lodevole l’impegno profuso dall’Azienda per il recente riconoscimento della DOC Villamagna, di cui è uno tra i principali esponenti.