Denominazione:Barbera d'Alba DOC
Uve:100% Barbera
Colore:Rosso Rubino
Odore:Fruttato, aromi di ciliegia, mirtillo, mora, frutti di bosco
Sapore:Asciutto, tannini morbidi
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Tagliatelle al ragù d'anatra, tagliata di manzo, bolliti, gorgonzola.
Ultima nata in casa Viberti, il suo nome è una dedica a Maria (gemella di nascita), moglie di Giovanni Viberti, donna di umili origini che ha dato un contributo fondamentale alla crescita della azienda e alla sua famiglia. Cuoca per oltre 50 ani della locanda di famiglia, alias Buon Padre, madre tenace e severa, e grande appassionata di Barbera, nel 2004 osservò come molti dei più bei vigneti di Barbera fossero stati sostituti con la varietà Nebbiolo, uva più redditizia di quello stesso Barbera considerato per anni il “vino dei poveri”, complice un acidità spiccata e una difficile bevibilità. Il progetto nasce dall’intuito di Claudio, figlio più giovane e nuova generazione nella direzione della azienda di famiglia, Nasce l’impianto di un nuovo vigneto con una densità di impianto più alta. L’obbiettivo, poi raggiunto nel tempo è un vino dalla grande concentrazione, una particolare amabilità e un naso dal frutto rosso netto e intenso. L’acidità complice della concentrazione rende il vino estremamente elegante e affascinante. Anche La Barbera d’Alba La Gemella esprime il suo miglior potenziale nelle annate più calde. Viene fermentata a cappello sommerso per 7-10 giorni. Prima che la fermentazione alcolica termini.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Barbera d'Alba DOC
- Uve
- Barbera
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Asciutto
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La storia della cantina Viberti comincia quando il Cavalier Antonio Viberti acquista la Locanda del Buon Padre. Correva l'anno 1923 quando Antonio cominciò a produrre, nello scantinato del Buon Padre, il vino per gli ospiti della sua locanda.
All'epoca il Dolcetto, il Barbera e il Nebbiolo erano le 3 uve vinificate in purezza e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente nella locanda.Nel 1967 il secondogenito Giovanni, coadiuvato dalla moglie Maria, muove i primi passi all'interno della piccola cantina di famiglia. In questi anni la cantina cresce, grazie ai nuovi locali dove iniziano le prime fermentazioni in vasche di cemento.
Alla fine degli anni '80 iniziano le prime micro vinificazioni dei singoli vigneti in vasche di acciaio a temperatura controllata e la vendita, prima esclusivamente locale, comincia ad espandersi.
Oggi la cantina Viberti continua la sua storia con la terza generazione, che vede Claudio, il figlio più giovane, impegnato direttamente nelle operazioni di vinificazione e di gestione. Forte del suo passato, l'azienda può contare su una produzione di 120.000 bottiglie l'anno, su uno staff giovane e motivato e sull'ambizione di raggiungere obiettivi sempre nuovi.