Denominazione:Barbera del Monferrato DOC
Uve:100% Barbera
Colore:Rosso Rubino
Odore:Fragrante e vinoso, prorompente e fruttato
Sapore:Vivace, leggermente frizzante e molto fresco
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:14° C
Abbinamenti:Primi piatti, carni rosse, cacciagione.
Si è percorsa molta strada da quando, negli anni Sessanta, Giacomo Bologna decise di rivoluzionare il mondo e la fama della Barbera, attraverso pratiche di vigna e cantina relegate fino a quel momento ai grandissimi rossi da invecchiamento, sdoganandola da una reputazione che la vedeva come un’uva da vini poco impegnativi e per un uso quotidiano; la Barbera Bricco dell’Uccellone è uno dei simboli più emblematici di tale cammino. Oggi i figli Raffaella e Giuseppe proseguono il percorso del papà mantenendo altissimi gli standard qualitativi, tramite un serrato lavoro fatto di migliorie produttive ed ostinata valorizzazione del territorio.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Barbera del Monferrato DOC
- Uve
- Barbera
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Tutto ebbe inizio con un soprannome, "Braida", che il bisnonno Giuseppe Bologna si guadagnò su piazze e sagrati giocando la domenica a pallone elastico, tipico sport piemontese. Giacomo Bologna ereditò dal padre vigna e soprannome, ma soprattutto l'amore incondizionato per la terra e per il vino. Dal 1961 ad oggi l'azienda Braida è l’immagine ampliata e fedele della filosofia di Giacomo ed Anna. Raffaella e Giuseppe Bologna, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione "Braida" e sono uniti dall'ideale di far proseguire alla Barbera la conquista dello status di nobiltà e qualità, che per qualcuno sembrerebbe essere riservata solo a vitigni di più esterofilo lignaggio.