Denominazione: Lacryma Christi del Vesuvio DOC
Uve:100% Coda di Volpe
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Profumi di Frutti Maturi, ananas, pesca bianca, pera
Sapore:Note Minerali e buona persistenza
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Grande Versatilità, ottimo con tutti i pasti
La caratura di un'azienda storica non si scompone di fronte a vendemmie difficili. L'esperienza, con la E maiuscola, permette il lusso di non lasciare spazio alle incertezze e alle improvvisazioni. Mastroberardino è il faro della viticoltura irpina, una sorta di barometro che ci mostra lo stato di salute della zona a più alta vocazione enologica della Campania. Ha raggiunto questa sua invidiabile posizione grazie a una forte tradizione familiare e alle capacità dimostrate da Piero Mastroberardino che, dopo la separazione consensuale avvenuta all'interno della famiglia, ha investito fortemente nel parco vitato, raggiungendo risultati qualitativi di eccellenza.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Lacryma Christi del Vesuvio DOC
- Uve
- Coda di Volpe
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Aromatico
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
La caratura di un'azienda storica non si scompone di fronte a vendemmie difficili. L'esperienza, con la E maiuscola, permette il lusso di non lasciare spazio alle incertezze e alle improvvisazioni. Mastroberardino è il faro della viticoltura irpina, una sorta di barometro che ci mostra lo stato di salute della zona a più alta vocazione enologica della Campania. Ha raggiunto questa sua invidiabile posizione grazie a una forte tradizione familiare e alle capacità dimostrate da Piero Mastroberardino che, dopo la separazione consensuale avvenuta all'interno della famiglia, ha investito fortemente nel parco vitato, raggiungendo risultati qualitativi di eccellenza
- Anno di fondazione: 1878
- Proprietà: Piero Mastroberardino
- Enologo:Massimo Di Renzo
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 220