Denominazione:Lacryma Christi del Vesuvio Doc Rosso
Uve:100% Piedirosso
Colore:Rosso Rubino
Odore:Fruttato con aromi di marasca e prugna
Sapore:Morbido e caldo, con tannini fini
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Paste o polente con sughi di carne, funghi e tartufi
Mastroberardino è il faro della viticoltura irpina, una sorta di barometro che ci mostra lo stato di salute della zona a più alta vocazione enologica della Campania. Ha raggiunto questa sua invidiabile posizione grazie a una forte tradizione familiare e alle capacità dimostrate da Piero Mastroberardino che, dopo la separazione consensuale avvenuta all'interno della famiglia, ha investito fortemente nel parco vitato, raggiungendo risultati qualitativi di eccellenza

LA PIANTA
Come la maggior parte delle varietà che hanno in comune una storia molto antica, anche il piedirosso si suddivide in numerosi biotipi, tra i quali bisogna ricordare lo Streppa Verde dell'isola di Ischia che non presenta la caratteristica colorazione rossa del pedicello. Neanche le descrizioni concordano sempre tra di loro. Calò, Costacurta e Scienza descrivono il Piedirosso come un vitigno vigoroso con produzione abbondante e costante, dal grappolo medio o grande, tronco-piramidale spargolo, munito di due ali e dagli acini abbastanza grandi, sferici, di colore violaceo intenso e dalla buccia pruinosa e quasi coriacea. Manzo e Monaco invece lo descrivono come un vitigno molto vigoroso, dalla scarsa fertilità e dalla produzione non eccessiva, dal grappolo piccolo, conico-piramidale spargolo e senza ali, dagli acini piccoli e rotondi, di colore blu-nero. Per tutti il Piedirosso matura abbastanza presto, tra la fine di settembre e la metà di ottobre.
IL VINO
I vini prodotti dall'antico Palombino hanno goduto presso gli autori del passato di ottima considerazione. Le sperimentazioni di Luigi Moio sul piedirosso in purezza hanno evidenziato, rispetto all'aglianico, vini meno concentrati, più morbidi, delicati ed equilibrati, con una minore concentrazione polifenolica, con tannini meno duri e acidità più bassa.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Lacryma Christi del Vesuvio Doc Rosso
- Uve
- Piedirosso
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
La caratura di un'azienda storica non si scompone di fronte a vendemmie difficili. L'esperienza, con la E maiuscola, permette il lusso di non lasciare spazio alle incertezze e alle improvvisazioni. Mastroberardino è il faro della viticoltura irpina, una sorta di barometro che ci mostra lo stato di salute della zona a più alta vocazione enologica della Campania. Ha raggiunto questa sua invidiabile posizione grazie a una forte tradizione familiare e alle capacità dimostrate da Piero Mastroberardino che, dopo la separazione consensuale avvenuta all'interno della famiglia, ha investito fortemente nel parco vitato, raggiungendo risultati qualitativi di eccellenza
- Anno di fondazione: 1878
- Proprietà: Piero Mastroberardino
- Enologo:Massimo Di Renzo
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 220