Denominazione: Offida DOCG
Uve:100% Passerina
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Sentori di Frutta, Mela Verde
Sapore:Fruttato, Gradevole e Persistente
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti: Ideali con piatti a base di Pesce e Primi Leggeri
Nelle Marche, sopra un sistema collinare che segue le valli fluviali fino all’Adriatico, lasciandosi alle spalle gli Appennini, a 494 metri di altitudine incredibilmente vicini alla costa, sorge una tra le più conosciute e produttive cantine della regione. La Cantina dei Colli Ripani, nata nel 1969, con prima produzione nel 1977, anno della prima vinificazione, offre vini bio che insieme raccontano il territorio, facendosi autori, ognuno, di un personale capitolo di un’unica storia itinerante.

LA PIANTA
Il grappolo è grande e tozzo, compatto, piramidale o conico, generalmente alato. Gli acini sono sferici, gorssi, dotati di spessa buccia di colore giallo-ambra. La maturazione è piuttosto lenta: l'inizio della vendemmia si colloca di solito verso la fine di settembre
IL VINO
Generalmente utilizzato in assemblaggio con altri vitigni, si guadagna il massimo della considerazione quando è vinificato in purezza: si ottiene un vino di media intensità e dai toni olfattivi intensi e floreali. Assicura buoni risultati nelle versioni frizzanti e spumanti, mentre con l'appassimento delle uve si hanno vini da meditazione di salda struttura, suadenti nei profumi di amaretto e albicocca
- Regione
- Marche
- Denominazione
- Offida DOCG
- Uve
- Passerina
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Aromatico
- Gradazione (% vol.)
- 13
Nelle Marche, su di un sistema collinare che segue le valli fluviali fino all’Adriatico lasciandosi alle spalle gli Appennini, a 494 metri di altitudine incredibilmente vicini alla costa: sorge qui una tra le più conosciute e produttive cantine della regione. La Cantina dei Colli Ripani.
La nostra storia inizia nel 1969, la nostra produzione nel 1977, anno della prima vinificazione. È proprio in questi giorni che la terra della Cantina si trasforma per la prima volta in vino: una tappa emozionante che abbiamo scelto di ricordare dando vita all’omonima Linea ‘settantase77e, dedicata al mercato Ho.Re.Ca. Al nostro repertorio enologico si aggiungono altre tre linee autoctone: la Linea Colli Ripani, composta da dieci vini che insieme raccontano il territorio facendosi autori, ognuno, di un personale capitolo di un’unica storia itinerante, la Linea Bio, vera e propria filosofia aziendale ottenuta da uve coltivate nel rispetto dell’ambiente e lavorate con l’ausilio di energie rinnovabili e la Linea 508, una selezione esclusiva d’eccellenze rigorosamente locali, composta da 6 prodotti riconosciuti a livello internazionale per la qualità dei grappoli, la storia e il rigore posto nell’arte della vendemmia.