Langhe DOC Arneis Blangé 2023 Bio Ceretto

  • DenominazioneDenominazione:Langhe Arneis DOC
  • UveUve:100% Arneis
  • ColoreColore:Giallo Paglierino
  • OdoreProfumo:Mela, pera e frutta a polpa gialla tropicale cui si uniscono note di miele e di agrumi mediterranei
  • SaporeGusto:Fresco e fruttato, sostenuto da una buona sapidità che persiste nel finale
  • Gradazione alcolicaGradazione alcolica:13% vol.
  • FormatoFormato:75 Cl
  • Temperatura di servizioTemperatura di servizio:10/12° C
  • AbbinamentiAbbinamenti:Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente a antipasti leggeri, primi piatti a base di pesce, piatti a base di verdure, insalate fresche e formaggi freschi a pasta molle
23,00 €

Langhe Doc Arneis Blangè - Ceretto

L’Arneis Langhe DOC Blangé di Ceretto è un vino bianco prestigioso, ottenuto al 100% da uve Arneis coltivate nei vigneti di Vezza d’Alba, Castellinaldo, Canale e Alba, in provincia di Cuneo. Questi vigneti, situati a un'altitudine tra i 210 e i 290 metri sul livello del mare e caratterizzati da terreni di argilla, sabbia e limo, offrono le condizioni ideali per produrre un vino di eccellente qualità.

Il Blangé è un simbolo del Piemonte vinicolo, nato nel 1985 grazie alla visione innovativa dei fratelli Marcello e Bruno Ceretto, che decisero di valorizzare il vitigno Arneis, allora poco conosciuto. L'enologo Donato Lanati, con il suo spirito audace, introdusse la tecnica della criomacerazione, che ha permesso di estrarre al massimo gli aromi primari dell'uva mantenendo la freschezza e la purezza aromatica. Con profumi intensi e variegati di pera, mela, pesca, agrumi e frutta tropicale, il Blangé offre un sorso equilibrato e persistente, confermandosi come un'eccellenza dei bianchi delle Langhe.

Azienda Vinicola Ceretto

La famiglia Ceretto è una delle maggiori proprietarie di vigneti in Piemonte, con oltre 160 ettari nelle prestigiose aree delle Langhe e Roero, comprese le DOCG Barolo e Barbaresco. Fondata negli anni '30 ad Alba, Ceretto Aziende Vitivinicole ha rivoluzionato la viticoltura selezionando vigne nei migliori cru delle Langhe e Roero, preservando il legame tra terra e vino. Le quattro aziende vinicole della famiglia, Bricco Rocche, Bricco Asili, Tenuta Monsordo Bernardina e i Vignaioli di Santo Stefano, producono vini di eccellente valore, tra cui Barolo, Barbaresco e Moscato. Ceretto è pioniera nella valorizzazione dell'immagine dei propri vini, collaborando con noti designer, e ha un forte impegno nelle arti visive. La famiglia Ceretto esalta la purezza e l'autenticità dei vini piemontesi, rispettando il territorio e la tradizione.

Ceretto è stata infatti tra le prime importanti cantine delle Langhe a porsi il problema della sostenibilità ambientale e a convertire tutta l’azienda in regime di agricoltura biologica e biodinamica.

Abbinamenti

Il Langhe Arneis DOC Ceretto Blangè è un vino bianco versatile e fresco, perfetto per essere abbinato a una varietà di piatti. Grazie alla sua acidità vivace e ai suoi aromi fruttati, si sposa magnificamente con antipasti leggeri come insalate di mare, carpacci di pesce e tartare di tonno. È ideale con primi piatti a base di pesce e verdure, come risotti agli asparagi o alle erbe aromatiche, e pasta con frutti di mare. Questo Arneis accompagna egregiamente anche piatti a base di pesce al forno o alla griglia, crostacei e molluschi. La sua freschezza e complessità aromatica lo rendono un ottimo compagno per formaggi freschi e cremosi, come la robiola e la burrata. Inoltre, si abbina bene a piatti della cucina asiatica, come sushi e sashimi, grazie alla sua capacità di bilanciare sapori delicati e leggermente speziati.

Servito alla temperatura ideale di 10-12°C, esalta al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Il Vitigno Arneis

L'Arneis è un vitigno bianco autoctono del Piemonte, conosciuto per produrre vini freschi e aromatici. I suoi vini sono caratterizzati da note floreali e aromi delicati, che si combinano armoniosamente con un corpo relativamente pieno e sfumature fruttate, tipicamente di pera e albicocca, arricchite da una leggera nota di nocciola. Questi vini, noti anche come "Barolo Bianco", prendono forma sulle rive del fiume Tanaro, nella regione del Roero. Tuttavia, l'Arneis ha attraversato un periodo di declino negli ultimi decenni del XX secolo.

Il Piemonte è da sempre famoso per i suoi vini rossi, il che ha spesso relegato i vitigni a bacca bianca in posizioni meno prestigiose. In passato, le vigne di Arneis venivano talvolta piantate vicino a quelle di Nebbiolo per proteggere quest'ultimo, poiché il profumo più forte dell'Arneis distraeva gli uccelli affamati e gli insetti. Tuttavia, l'Arneis presenta anche sfide colturali significative, essendo sensibile alle muffe e lottando per mantenere livelli accettabili di acidità nelle stagioni calde.

Oltre al Roero, vini varietali di Arneis sono prodotti nelle colline delle Langhe, subito a sud, e nelle Terre Alfieri, a nord-est. Nonostante le sfide, l'Arneis sta riguadagnando popolarità grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di produrre vini di alta qualità, che catturano l'essenza e l'autenticità del terroir piemontese.

Lo Sapevi che...

Il nome dell’Arneis Ceretto nasce dalla pronuncia dialettale di uno dei primi appezzamenti da cui i Caretto Brothers cominciarono a produrre quest’etichetta. Il termine Blangè deriva infatti da boulanger, il panettiere dei francesi insediati nelle vicinanze di Cherasco in tempi remoti. L'impronta francese e il design innovativo dell’etichetta bianca con la B, riconoscibile tra gli scaffali, creata dal designer milanese Silvio Coppola hanno contribuito al successo dell’anima intensa del Blangè.

Informazioni Tecniche
Contenuto 75 Cl
Regione Piemonte
Odore Fruttato
Colore Giallo Paglierino
Tipologia Bianco
ean13 2500000109287
Uve Arneis
Provenienza Italia
Denominazione Langhe DOC
Manufacturer Ceretto
Scrivi La Tua Recensione
Stai valutando:Langhe DOC Arneis Blangé 2023 Bio Ceretto
Il tuo voto
To Top