Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Oltrepò Pavese
L'Oltrepò Pavese, prestigiosa zona vinicola nel cuore della Lombardia, brilla per la sua produzione di spumanti di eccellenza. Insieme a Franciacorta e Trento Doc, rappresenta una delle più importanti denominazioni italiane riservate esclusivamente al Metodo Classico. La storia millenaria della produzione di spumanti nell'Oltrepò Pavese, nata alla fine dell'Ottocento, si fonde con l'innovazione e la passione dei suoi viticoltori, posizionando la regione come una delle capitali italiane dello spumante.La storia millenaria della produzione di spumanti nell'Oltrepò Pavese, nata alla fine dell'Ottocento, si fonde con l'innovazione e la passione dei suoi viticoltori, posizionando la regione come una delle capitali italiane dello spumante.
Questi vini spumanti, realizzati con maestria dalle uve Pinot Nero, Pinot Bianco e Chardonnay, seguono il medesimo processo del celebre Champagne francese.
La presenza dominante del Pinot Nero, costituente almeno il 70% del blend, rappresenta il marchio distintivo dell’Oltrepò Pavese. Come tipico dei migliori Blanc de Noirs, questo vino esibisce una struttura robusta che conferisce una notevole intensità e complessità. La sua distintiva personalità lo rende un compagno eccezionale per l'esperienza culinaria quotidiana, arricchendo ogni momento a tavola con il suo carattere unico. Dopo la fermentazione in bottiglia, il vino viene lasciato riposare per almeno 24 mesi prima di essere imbottigliato e commercializzato.
In generale, gli spumanti dell’Oltrepò Pavese sono apprezzati per la loro eleganza e la loro freschezza, e sono considerati tra i migliori vini effervescenti d’Italia.