Denominazione:Roccamonfina IGT
Uve:85% Fiano, 15% Falanghina
Colore:Giallo verdolino
Odore:Sambuco, kiwi, scorzetta di limone, pesca a polpa bianca, pera abate, mughetto, biancospino e nuace vegetali a comporre il mosaico olfattivo
Sapore:Ha buona struttura e scalpitante corredo fresco-sapido; sfuma rigoroso su toni agrumati e vegetali. Vinificati e maturazione in acciaio per un mese
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Frittata di asparagi, Branzino al forno con patate al limone
L'azienda Telaro si trova in una posizione geografica che favorisce la creazione di microclimi particolari, la superficie vitata si colloca rivolta al golfo di Gaeta e precisamente nella zona collinare che costeggia il vulcano di Roccamonfina, il terreno si presenta quindi ricco di rocce d 'origine magmatica capaci di dare al prodotto una spiccata mineralità.

LA PIANTA
Il grappolo è medio-piccolo, non particolarmente compatto, di forma piramidale, con ala ben sviluppata. L'acino è ellittico, di medie dimensioni, di colore giallo dorato con macchie ambrate sul lato esposto al sole e scarsamente pruinoso. Ha la buccia spessa che gli dona particolare resistenza alla botrytis, consentendo vendemmie molto ritardate e permettendogli, all'occorrenza, di diventare una buona uva da tavola. Matura in genere all'inizio di ottobre.
IL VINO
Dai classici autori latini alle corti medievali dell'Italia meridionale, fino alla critica moderna, il Fiano è sempre stato considerato uno dei più nobili vitigni a bacca bianca della penisola. L'armonia raggiunta tra il clima della zona di produzione e il vitigno regalano un bianco di grande finezza olfattiva - i principali descrittori sono la mela, la pera, la nocciola e il miele -, sostenuta da una vibrante acidità che ne fa uno dei più longevi del Paese. Gli ultimi anni hanno visto il proliferare di nuove tecniche di vinificazione (fermentazione in barrique e produzione di passiti) che diversificano le proposte senza però apportare miglioramenti notevoli.
- Regione
- Campania
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Roccamonfina IGT
- Uve
- Fiano
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
Morbido - Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Prodotti di punta dell'azienda Telaro sono, dal 1997, i Galluccio DOC, figli di una storia enologica millenaria. Aglianico e Falanghina sono infatti tra i vini più antichi della Campania, arrivati a noi ai tempi della Magna Grecia e protagonisti sulle tavole napoletane fino al 700 d.C., periodo in cui se ne persero le tracce. Questi vini hanno sempre ottenuto i risultati migliori da terreni vulcanici e tufacei. Non a caso l'Aglianico, un tempo coltivato sui terreni adiacenti al Vesuvio, ha sempre trovato la sua naturale eccellenza nelle zone del vulcano di Roccamonfina. Anche la Falanghina, vitigno antico diffuso in tutta la Campania, assume un sapore speciale in Terra di Lavoro grazie alla ricca e peculiare composizione dei terreni.
Bibenda 2020:La viticoltura non è mai semplice e diviene particolarmente difficile quando non solo si ricerca la qualità come valore assoluto, ma si vuole mantenere il legame con la cultura di un territorio e la sua storia per farli poi ritrovare nel bicchiere. Tutto questo si ritrova nella filosofia dell’azienda che nel suo percorso di più di trent’anni, è costantemente cresciuta nonostante grandi numeri di produzione, la qualità dei vini è ormai una costante. Nei propri vigneti sono allevate esclusivamente varietà presenti nel territorio e la loro lavorazione si svolge con grande esperienza, passione e competenza. Nascono così vini dalla notevole personalità che portano con loro l’armonia di colori e sentori di un territorio ai piedi del monte Cimino, nel territorio casertano. Ara Mundi Galluccio Riserva si fa strada nella batteria degustata, rivelando la massima espressione del terroir in termini di intensità delle caratteristiche organolettiche, seguito dalla falanghina, in versione passito, che racchiude nel calice tutta l’intensità dei profumi e dei colori di questa terra.
- Anno di fondazione: 1987
- Proprietà: Famiglia Telaro
- Enologo: Pasquale Telaro
- Bottiglie prodotte: 650.000
- Ettari: 65