Denominazione:Lugana DOC
Uve:Trebbiano di Lugana 100%
Colore:Giallo Paglierino con riflessi dorati
Odore:Pulito e di identità, offre profumi di mela verde, lime, timo selvatico. Aprendosi dona aromi di avena e pepe bianco
Sapore:Al palato è piacevole e morbido in perfetto equilibrio tra le sue componenti con finale minerale
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Aperitivi, crudità di pesce e frutti di mare, usati anche come condimenti ad un piatto di pasta e risotti; pesci bolliti e un poco grassi.
Lugana Prestige Ca Maiol riassume nel suo nome il prestigioso mix di elementi che lo caratterizzano: un terreno unico nel suo genere, ricco di argilla; il microclima mite del Lago di Garda; il nobile vitigno autoctono del Trebbiano di Lugana che regala uve a bacca bianca di singolare tipicità.

LA PIANTA
Il grappolo è medo-grande di forma conico piramidale, compatto o semicompatto e dotato di una serie di una o due ali. L'acino è medio-grosso, sferoidale, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore giallo-verde che diventa dorato o ambrato in epoca di piena maturazione.
IL VINO
Le grandi differenze evidenziate da ogni singola varietà non permettono di tratteggiare caratteristiche comuni per i vini prodotti nelle diverse zone d'Italia. Da qualche tempo molti produttori di varie parti d'Italia (anche della Toscana e della Romagna, regioni considerate tra le più "malefiche" per la produzione di Trebbiano) hanno considerato sotto nuova luce questo vitigno, ricavando vini di grande interesse. Ovunque risulta particolarmente adatto per la produzione dei vini base destinati alla distillazione per la produzione dei migliori brandy.
- Regione
- Veneto
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Lugana DOC
- Uve
- Trebbiano
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Bibenda:Esprimere in modo distintivo le specificità del territorio e di alcuni dei vitigni più rappresentativi della terra del Lugana e della Valtenesi è la missione del Gruppo Santa Margherita, staff che, a dispetto delle 1.300.000 bottiglie prodotte annualmente, non manca mai di conferire ai propri vini un carattere e un’eleganza degna del miglior artigianato enologico. Circa 130 ettari vitati tra le coste sud del lago di Garda e le spettacolari Colline Moreniche, generate dalle lente erosioni delle ultime glaciazioni, su terreni di natura calcarea, variamente stratificato ad argilla compatta, sono l’anima di una produzione che trova nel Lugana Fabio Contato Riserva la punta di diamante, quest’anno ad un soffio dall’eccellenza.