Denominazione:Toscana IGT
Uve:100% Syrah
Colore:Rosso Rubino Intenso
Odore:Profumi di mora e ribes nero, sentori balsamici
Sapore:Setoso, tannini morbidi, avvolgente
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti: Carni in umido, carni rosse, formaggi stagionati
Una storia che ha inizio nel 1954, quando Emilio Fuselli, colono marchigiano emigrato in Toscana a Bolgheri, acquista un appezzamento di terreno dal Marchese Incisa della Rocchetta. Con la lavorazione di questo terreno e una produzione essenzialmente Agricola, costruì la casa, fondamenta della famiglia. Dopo di lui, il figlio Aldo, prosegue l’attività con l’ampliamento dei terreni introducendo la produzione di olio extravergine d’oliva. Ma fu Maurizio, dopo un esperienza decennale presso Antinori a prende le redini dell’azienda, trasformandola radicalmente, impiantandovi soltanto vigneti. La grande passione per la terra trasmessagli dal nonno Emilio, la ricerca di qualità come suo obbiettivo e l’alta formazione già precedentemente maturata sul campo, permettono a Maurizio di affinare le proprie capacità portandolo alla costruzione della cantina: piccola, ma innovativa e funzionale, pensata per unire alla genuina tradizione ogni più avanzata tecnica di vinificazione. La prima vendemmia fu nel 2003 con l’uscita di “Emilio Primo”, in onore del nonno che l’ha inspirato e instradato

- Regione
- Toscana
- Uve
- Syrah
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
La storia di Terre del Marchesato inizia proprio in quel passato, nel 1954, quando ancora il binomio “vini di Bolgheri” non esisteva. In quel periodo famiglie di coloni provenienti dalle Marche si trasferirono a Bolgheri per acquistare alcuni appezzamenti di terra ancora incolta. Uno di quei coloni era mio nonno, Emilio Fuselli. Contadino da generazioni, tenace, esperto e capace, decise di investire i risparmi di anni di lavoro per acquistare uno di quegli appezzamenti dal Marchese Mario Incisa della Rocchetta e destinarlo alla coltivazione di ortaggi.