Denominazione:Alto Adige DOC
Uve:70% Merlot e 30% Lagrein
Colore:Rosso rubino scuro intenso
Odore:Ha profumi tipici di bacche, vaniglia e caffè
Sapore:Tannini vellutati e buona persistenza
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Ideale con selvaggina, classiche ricette a base di carne e formaggi duri
La fermentazione alcolica a temperatura controllata avviene in un tino ad imboccatura larga dove il mosto è mosso per circa 10 giorni. Segue la fermentazione malolattica e la maturazione in barrique usate oppure in piccole botti di rovere.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina. Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità. I sistemi di allevamento più adatti sono il cordone speronato, il guyot e il tendone che assicurano un buon ombreggiamento dei grappoli al fine di evitare repentini abbassamenti dell'acidità fissa.
IL VINO
I vini ottenuti dal merlot sono intensi e di colore rosso rubino. Al naso spiccano i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori particolari del sottobosco, spezie (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino. Al palato, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Uve
- Lagrein
Merlot - Gradazione (% vol.)
- 14
Meran Vini Alto Adige: La qualità di un’azienda, specie se di carattere cooperativo, non si stabilisce solo dai vini di alta gamma, ma dalle etichette più abbordabili e presenti sul mercato. E su questo i trecentottanta soci della Meran non fanno eccezione, con una produzione raffinata e ben nutrita, che non scende a compromessi con le mode ma è frutto di un serrato lavoro fatto di costanti migliorie produttive e valorizzazione del territorio; la fusione, nel 2010, della Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano in quello che oggi è il marchio che risponde al nome di Meran è stato il recente punto chiave per il rinnovamento della produzione e la creazione di un nuovo brand. In grande spolvero la selezione di quest’anno, che si rispecchia in assaggi armonici, senza scodate fuori registro.
Bibenda 2020