Al “cuore” della storia Masciarelli. Dal legame privato e professionale tra Gianni e Marina nasce nel 1991 la linea di prodotti che porta il suo nome. Composta da ben 6 referenze, la linea Marina Cvetic si caratterizza per la presenza di vitigni internazionali in purezza (Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay) a fianco a Montepulciano e Trebbiano. La lettura che se ne offre è originale e di carattere: strutturati ed eleganti, i vini Marina Cvetic sono una “voce fuori dal coro” per i palati più esigenti e smaliziati.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina. Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità. I sistemi di allevamento più adatti sono il cordone speronato, il guyot e il tendone che assicurano un buon ombreggiamento dei grappoli al fine di evitare repentini abbassamenti dell'acidità fissa.
IL VINO
I vini ottenuti dal merlot sono intensi e di colore rosso rubino. Al naso spiccano i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori particolari del sottobosco, spezie (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino. Al palato, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.
- Regione
- Abruzzo
- Uve
- Merlot
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Armonico
- Sapore
- Fresco
Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, e conta vigneti e uliveti di proprietà nelle 4 province abruzzesi. La produzione vitivinicola – cui si affianca anche una piccola produzione di olio extravergine di oliva – conta oggi 18 etichette e 5 linee di prodotti: Linea Classica, Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Marina Cvetic e Castello di Semivicoli. Nel segno del costante e rinnovato lavoro all’insegna dell’innovazione ma nel rispetto di ambiente e tradizione, l’azienda Masciarelli ha inaugurato, dopo un lungo restauro conservativo, il Castello di Semivicoli, seicentesco palazzo baronale oggi relais de charme tra i vigneti, centro propulsore dell’enoturismo nella zona. La giovane Miriam ha definitivamente affiancato mamma Marina nell'ultimo periodo, portando nuova linfa all'epico progetto immaginato dal compianto Gianni Masciarelli nei primi anni '80. Tutto inizia tra le Colline Teatine di San Martino sulla Marrucina, cui si sono aggiunte nel tempo oltre dieci tenute sparse nelle quattro province abruzzesi, consacrate a varietà tradizionali e alloctone. Lo stile è quello di sempre, innovativo con lo sguardo rivolto al passato, modulato nelle linee Classica, Gianni Masciarelli, Marina Cvetic, Castello di Semivicoli e Villa Gemma. Sono le etichette più famose a portare ancora una volta in alto la selezione targata Masciarelli. Il Montepulciano Villa Gemma Riserva ’13 è un’esplosione di frutti neri, liquirizia e caffè, che la bocca sostiene grazie all’imponente spalla estrattiva. C’è un plus di grazia e mobilità gustativa nel Trebbiano Castello di Semivicoli ’15: pera, agrumi, timo e solo un tocco di crema pasticcera ad addolcire il quadro espressivo.
Gambero Rosso.