Montepulciano D'Abruzzo Coccinella Cirelli Biologico 2018
Denominazione:Montepulciano d'Abruzzo DOCG
Uve:100% Montepulciano Bio
Colore:Rosso Granato
Odore: Speziato con sentori di liquirizia, fruttato e tendenza all'etereo
Sapore:Morbido, Intenso ed Equilibrato
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:Selvaggina e Formaggi Stagionati
I vini di Francesco Cirelli raccontano la passione nel fare vino con la consapevolezza di salvaguardare l’ambiente che ci ospita. Ecco perché sono tutti vini biologici, ottenuti senza l’utilizzo di sostanze che possano essere dannose per l’ambiente e per l’uomo.

LA PIANTA
Il Montepulciano ha un grappolo di media grandezza e compattezza, quasi sempre alato, di forma piramidale o conica. L'acino è medio, dalla forma leggermente allungata, dotato di spessa e consistente buccia pruinosa, dal colore nero violaceo. Tradizionalmente allevato a tendone per ottenere risultati intensivi, supporta con ottimi risultati qualitativi potature corte e impianti fitti. La maturazione avviene sempre in epoca piuttosto avanzata e la raccolta è effettuata a partire dalle prime settimane di ottobre.
IL VINO
La generosità dell'uva Montepulciano non deve far dimenticare la sua potenziale propensione ad accenti rustici, tipici delle uve del Centrosud. Lo sforzo dei migliori produttori contemporanei è stato volto a creare vini eccellenti, degli di essere annoverati tra i migliori del mondo per capacità espressiva, date la potenza, la struttura, l'eleganza e l'ampiezza delle sfumature olfattive, superbe anche con l'invecchiamento. I vini rossi a base Montepulciano si caratterizzano per i nitidi rimandi alla ciliegia e alla marasca, per la piena struttura apportata da tannini fitti, morbidi, poco aggressivi e per il finale sostenuto da una notevole forza estrattiva e alcolica. Queste caratteristiche li hanno per anni relegati al ruolo di apprezzati vini da taglio e ne hanno ritardato la piena diffusione e la conoscenza. L'uva si presta inoltre a una molteplicità di interpretazioni, come la vinificazione in bianco per vini fermi o per una base spumantistica. Tradizionalmente importante è l'utilizzo neli vini rosati tra cui il Cerasuolo d'Abruzzo, cui regala intensi profumi e struttura adeguata.
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Montepulciano d'Abruzzo DOC
- Uve
- Montepulciano
- Colore
- Rosso Granato
- Odore
- Speziato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 13
Azienda biologica certificata, quella di Francesco Cirelli, si trova ad Atri, non lontano dal mare. distesa su 22 ettari, con le coltivazioni non vinicole che vengono fatte roteare, e con utilizzo di concimi naturali.
In cantina l'anfora viene utilizzata sia per creare che per filtrare i vini. Ma senza sbavature esecutive, nè appesantimenti. I risultati sono notevoli, soprattutto in bianco, con un Trebbiano d'Abruzzo Anphora semplicemente imperdibile