Denominazione:Montepulciano d'Abruzzo DOC
Uve:100% Montepulciano
Colore:Rosso rubino
Odore:Ciliegia nera matura e peonia, affiancante da richiami vegetali e appena speziati
Sapore:Caldo e corposo, ha viva freschezza e tannicità ottimamente integrata
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Arrosticini di pecora
Per circa 18 mesi l'80% del vino in acciaio ed il restante 20% parte in botte di rovere da 25 hl. e parte in barriques di secondo passaggio. Vengono effettuati più imbottigliamenti a partire da 15 mesi dopo la vendemmia.

LA PIANTA
Il Montepulciano ha un grappolo di media grandezza e compattezza, quasi sempre alato, di forma piramidale o conica. L'acino è medio, dalla forma leggermente allungata, dotato di spessa e consistente buccia pruinosa, dal colore nero violaceo. Tradizionalmente allevato a tendone per ottenere risultati intensivi, supporta con ottimi risultati qualitativi potature corte e impianti fitti. La maturazione avviene sempre in epoca piuttosto avanzata e la raccolta è effettuata a partire dalle prime settimane di ottobre.
IL VINO
La generosità dell'uva Montepulciano non deve far dimenticare la sua potenziale propensione ad accenti rustici, tipici delle uve del Centrosud. Lo sforzo dei migliori produttori contemporanei è stato volto a creare vini eccellenti, degli di essere annoverati tra i migliori del mondo per capacità espressiva, date la potenza, la struttura, l'eleganza e l'ampiezza delle sfumature olfattive, superbe anche con l'invecchiamento. I vini rossi a base Montepulciano si caratterizzano per i nitidi rimandi alla ciliegia e alla marasca, per la piena struttura apportata da tannini fitti, morbidi, poco aggressivi e per il finale sostenuto da una notevole forza estrattiva e alcolica. Queste caratteristiche li hanno per anni relegati al ruolo di apprezzati vini da taglio e ne hanno ritardato la piena diffusione e la conoscenza. L'uva si presta inoltre a una molteplicità di interpretazioni, come la vinificazione in bianco per vini fermi o per una base spumantistica. Tradizionalmente importante è l'utilizzo neli vini rosati tra cui il Cerasuolo d'Abruzzo, cui regala intensi profumi e struttura adeguata.
- Regione
- Abruzzo
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Montepulciano d'Abruzzo DOC
- Uve
- Montepulciano
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Dopo i primi anni di studio sul vigneto di Santa Teresa, la passione per la ricerca della qualità e la voglia di valorizzare le D.O.C. abruzzesi hanno preso il sopravvento diventando l'obiettivo principale dell'azienda.
Abbiamo iniziato a comprendere meglio la nostra terra curandola e rispettandola. Il risultato? Vini qualitativamente più sani e veri. Animati dalla certezza che il vero miglioramento qualitativo debba avvenire nel rispetto assoluto dell'equilibrio biologico, stagione dopo stagione, abbiamo rigorosamente applicato una filosofia che lascia da parte l'uso sfrenato della chimica e della tecnologia.
Insomma, ci siamo imposti di intervenire il meno possibile nei processi della natura, condividendo l'idea che “il presupposto della Doc è il segno della vite sulla propria uva”.I vini di Fattoria La Valentina sono prodotti dalla natura attraverso l'unicità dei nostri terroir, che cerchiamo di rispettare anche in bottiglia. È questo il segreto della loro originalità. Il microclima, il terreno legato a vitigni ben adattati, restituiscono vini dal carattere marcato e unico. Vini che parlano di luoghi e di coltivazioni, che nascono dalla somma di tanti piccoli particolari e dalla passione che ci mettiamo ogni giorno. Vini autentici.
Anche per questo La Valentina ha scelto al 100% di aderire a principi di sviluppo sostenibile e considerare ambiente e sostenibilità come fattori di competitività. La formazione di tutti i dipendenti a svolgere le proprie mansioni in modo responsabile nei confronti dell’ambiente ed il monitoraggio continuo del rispetto dell’azienda ai principi di sviluppo sostenibile, sono elementi per migliorare costantemente la politica e le prestazioni socio ambientali dell’azienda, che è anche la nostra famiglia.