Denominazione:Montepulciano d'Abruzzo DOCG
Uve:100% Montepulciano
Colore:Rosso Granato
Odore: Speziato con sentori di liquirizia, fruttato e tendenza all'etereo
Sapore:Morbido, Intenso ed Equilibrato
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:Si accompagna mirabilmente ad agnello, capretto, pecorini, cacciagione e a tutti i piatti della tradizione abruzzese dell’entroterra
Dalla macerazione a contatto con le bucce delle uve Montepulciano d’Abruzzo e dal lungo periodo di maturazione nascono le Riserve, rossi longevi e complessi. E’ disponibile un’ampia selezione di Riserve a cominciare dalla vendemmia 1990. Si accompagnano mirabilmente ad agnello, capretto, pecorini, cacciagione e a tutti i piatti della tradizione abruzzese dell’entroterra

LA PIANTA
Il Montepulciano ha un grappolo di media grandezza e compattezza, quasi sempre alato, di forma piramidale o conica. L'acino è medio, dalla forma leggermente allungata, dotato di spessa e consistente buccia pruinosa, dal colore nero violaceo. Tradizionalmente allevato a tendone per ottenere risultati intensivi, supporta con ottimi risultati qualitativi potature corte e impianti fitti. La maturazione avviene sempre in epoca piuttosto avanzata e la raccolta è effettuata a partire dalle prime settimane di ottobre.
IL VINO
La generosità dell'uva Montepulciano non deve far dimenticare la sua potenziale propensione ad accenti rustici, tipici delle uve del Centrosud. Lo sforzo dei migliori produttori contemporanei è stato volto a creare vini eccellenti, degli di essere annoverati tra i migliori del mondo per capacità espressiva, date la potenza, la struttura, l'eleganza e l'ampiezza delle sfumature olfattive, superbe anche con l'invecchiamento. I vini rossi a base Montepulciano si caratterizzano per i nitidi rimandi alla ciliegia e alla marasca, per la piena struttura apportata da tannini fitti, morbidi, poco aggressivi e per il finale sostenuto da una notevole forza estrattiva e alcolica. Queste caratteristiche li hanno per anni relegati al ruolo di apprezzati vini da taglio e ne hanno ritardato la piena diffusione e la conoscenza. L'uva si presta inoltre a una molteplicità di interpretazioni, come la vinificazione in bianco per vini fermi o per una base spumantistica. Tradizionalmente importante è l'utilizzo neli vini rosati tra cui il Cerasuolo d'Abruzzo, cui regala intensi profumi e struttura adeguata.
- Regione
- Abruzzo
- Denominazione
- Montepulciano d'Abruzzo DOC
- Uve
- Montepulciano
- Colore
- Rosso Granato
- Odore
- Speziato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 14
L'azienda Praesidium viene fondata nel 1988 da Enzo Pasquale e sua moglie Lucia. Il loro credo è quello di ottenere uve sane con metodi semplici e tradizionali. Rese bassissime, lavorazione manuale del sotto fila e interventi solo con rame e zolfo secondo i protocolli biologici. Sulle pendici del Monte Prezza si inerpica il paesino in cui ha sede la cantina, più a valle i vigneti a circa 400 metri sul mare. Il carattere dei vini proposti sono inversamente proporzionali a quello di Ottaviano che ora si occupa dell'azienda insieme a sua sorella Antonia: estroverso e potente il primo, riservato e mite il secondo, ma deciso ad ottenere un grande vino dai cloni di Montepulciano che da secoli allignano nella Valle Peligna. Il trebbiano d'Abruzzo 2017 non è stato prodotto a causa dei cinghiali spinti a valle dagli incendi estivi appiccati nella zona che hanno trovato nelle uve in fase di maturazione cibo prelibato.