Denominazione:Morellino di Scansano DOCG
Uve:85% Sangiovese, 15% Merlot
Colore:Rosso Rubino tendente al granato
Odore:Profumi frutti rossi amalgamati con ciliegia matura, accenni di mirto e macchia mediterranea
Sapore:Caldo e vibrante con note di tabacco verde nel retrogusto
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Primi piatti con sughi di carne, arrosti, salumi tipici Toscani
I Colombini sono proprietari di terre a Montalcino dal 1352 e della Fattoria dei Barbi dal 1790. Producono Brunello dal 1892 e hanno collezionato negli anni importantissimi riconoscimenti provenienti da ogni parte del mondo. Alla Fattoria è infatti possibile visitare le cantine storiche, in un percorso fatto di oltre 300 botti e migliaia di bottiglie che raccontano la storia del Brunello e della famiglia Colombini. Gli attuali 80 ettari vitati sono situati sul versante sud-orientale di Montalcino, su terreni sabbiosi e galestrosi. Oggi Stefano Cinelli Colombini è il custode rigoroso della lunga tradizione familiare, ma sempre dinamicamente attento alle innovazioni tecnologiche intelligenti e funzionali a una qualità enologica che migliori ma non stravolga la classicità dei suoi vini.

LA PIANTA
La breve descrizione che segue si riferisce a un tipo di Sangiovese che può essere considerato "medio": bisogna tenere presente la forte variabilità intra varietale tra i biotipi che può portare a caratteristiche morfologiche anche sensibilmente differenti. Il grappolo può essere di taglia medio - piccola o medio-grande, di forma cilindrico-piramidale, più o meno compatto e dotato di una o due ali. L'acino è medio o medio-piccolo, subrotondo e talvolta quasi ellissoidale, regolare, con una buccia pruinosa e di colore nero violaceo. Pur considerando le differenti situazioni pedoclimatiche nelle quali è coltivato, si può dire che il Sangiovese giunge in genere a maturazione nel periodo compreso tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre
IL VINO
È molto difficile tratteggiare delle caratteristiche comuni per un Sangiovese, tanta è la differenza di espressione che riesce a dare. Se vinificato in acciaio dà origine a un vino di notevole freschezza, floreale e leggermente fruttato, ciliegia, abbastanza leggero, equilibrato, asciutto, sorretto da buona acidità e mai troppo scuro nel colore. Se affinato in rovere, dove riesce a invecchiare bene anche a lungo, arrotonda i suoi "spigoli" e diventa speziato, robusto, armonico, pur conservando una gradevole astringenza e capace di durare nel tempo
- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Morellino di Scansano DOCG
- Uve
- Merlot
Sangiovese - Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La Fattoria dei Barbi e i Colombini, proprietari di terreni a Montalcino fin dal 1790, sono legati da secoli alla storia di questo territorio e del vino qui prodotto. La famiglia Colombini, infatti, possiede proprietà terriere in Toscana dai tempi di Boccaccio ed è presente a Montalicno dal 1352. Nel 1892 il Ministero dell'Agricoltura assegnò i primi importanti riconoscimenti alla Fattoria dei Barbi, che fu la prima azienda a esportare il Brunello in Europa, in America e Asia. La Fattoria si estende oggi su una superficie di 306 ettari, dei quali 67 vitali, posizionati sul versante sud-orientale di Montalcino, su terreni per lo più galestrosi e in minima parte di sabbia eocenica. La dirige oggi Stefano Cinelli Colombini che, come i produttori di Montalcino davvero grandi, è custode attento della lunga tradizione familiare e al tempo stesso coraggioso sperimentatore di innovazioni tecnologiche sensate.
- Anno di fondazione: 1790
- Proprietà: Stefano Cinelli Colombini
- Enologo: Paolo Salvi
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 67