Denominazione:Sicilia IGP
Uve:Zibibbo (Moscato di Alessandria) in Purezza
Colore:Giallo Paglierino dorato e carico
Odore:Aromatico, pieno e persistente
Sapore:Dolce caldo
Gradazione alcolica:16,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Dolci morbidi e cremosi come i cannoli e le cassate siciliane
Conservabile per diversi anni. Anche aperto, mantiene nel tempo le sue caratteristiche organolettiche grazie alla sua gradazione alcolica.

LA PIANTA
Il grappolo è grosso, leggermente allungato, di forma conico-piramidale, alato, mediamente compatto o tendente allo spargolo. L'acino è grande, subrotondo tendente all'ovoide, con buccia spessa, consistente, pruinosa e di colore verde giallastro. La raccolta può avvenire già verso la metà di agosto oppure essere ritardata anche di un mese per la produzione dei passiti.
IL VINO
Dato il gran numero di vini diversi che è possibile ottenere a Pantelleria, è difficile definire in generale le caratteristiche del vino. Limitandoci alla tipologia Passito, senza dubbio quella di maggior pregio, possiamo incontrare un vino dal colore dorato o ambrato, dagli aromi ampi di frutta secca, di confettura di albicocche e di agrumi canditi. Caldo, grasso, vellutato e avvolgente al gusto, ha una dolcezza sostenuta ma ben bilanciata da adeguata acidità.
- Regione
- Sicilia
- Tipologia
- Liquoroso