Nebbiolo D'Alba Cascinotto DOC Claudio Alario 2017

  • DenominazioneDenominazione:Nebbiolo D'Alba DOCG
  • UveUve:100% Nebbiolo
  • ColoreColore: Rosso rubino
  • OdoreOdore:Intenso e ampio nei profumi
  • SaporeSapore: Caldo e morbida, con tannini vivi e dolci, con finale fruttato
  • Gradazione alcolicaGradazione alcolica:14,5% vol.
  • FormatoFormato:75 Cl
  • Temperatura di servizioTemperatura di servizio:16 - 18° C
  • AbbinamentiAbbinamenti: Flan di Castelmagno
34,50 €

Una piccola realtà vitivinicola situata a Diano d’Alba, con vigne sparpagliate tra Serralunga e Verduno, oltre che a Diano. Viticoltori ormai da tre generazioni, gli Alario devono a Claudio la capacità di effettuare una svolta qualitativa importante. Forte del diploma ottenuto all’Istituto Superiore di Agraria e sfruttando l’esperienza acquisita, a fine anni ’80, malgrado la giovane età trova il coraggio necessario ad imprimere il passaggio dell’azienda di famiglia da semplice produttrice di uva ad imbottigliatrice in proprio. Si inizia a fine nel 1988 col produrre il solo Dolcetto, poi si aggiungono il Nebbiolo e la Barbera e infine, nel 1995, il Barolo, prima il Riva Rocca e poi il Sorano. Serietà e passione sono il leitmotiv di questa azienda, che ispira la propria filosofia produttiva al rispetto della materia prima e dei più elevati standard produttivi.

CARATTERISTICHE

Nebbiolo D'Alba Cascinotto DOC Claudio Alario ha una tinta rubino. Olfatto giovane ed ispirato ai frutti di roco, alla rosa canina, al sottobosco. Sul fondo, un'evidenza speziata. Polposo, caldo e quasi morbido, con tannini saporiti e non invadenti a colorire il sorso. Venti mesi in barrique.

ABBINAMENTI

Nebbiolo D'Alba Cascinotto DOC Claudio Alario con Coscio di agnello al forno al profumo di maggiorana

REGIONE: PIEMONTE

Piemonte

Il Piemonte, seconda regione più estesa d'Italia dopo la Sicilia, è una delle più varie dal punto di vista geografico e climatico. Il principale sistema collinare, il cui paesaggio vitivinicolo è stato di recente insignito della tutela Unesco, è costituito da Langhe, Monferrato e Roero, localizzato nella parte meridionale e orientale della regione. A nord troviamo l'altra grande area collinare, composta da Canavese, Coste della Sesia e Colli Novaresi.

Ci troviamo in una regione a clima generalmente temperato, con estati umide e calde rinfrescate da violenti temporali, autunni nebbiosi e piovosi, inverni mediamente freddi con nevicate abbondanti in collina, e primavere relativamente miti. La combinazione di territorio e clima piemontese si rivela quindi adatta alla coltivazione di alcuni vitigni autoctoni che qui hanno trovato la loro più felice espressione, a cominciare da Nebbiolo e Barbera, che la viticoltura piemontese ha saputo esprimere ai massimi livelli mondiali.

A oggi i grandi vini piemontesi restano i più premiati e ambiti tra i vini italiani all'estero, superando spesso anche gli acclamati toscani. Accanto a vini ormai mitici come Barolo e Barbaresco, il Piemonte offre però molti vini più economici altrettanto validi, come le squisite Barbere d'Asti, Nizza e Alba, e alcuni sorprendenti Dolcetto, oltre a pregiati Nebbiolo coltivati in altre denominazioni. Il valore di un ettaro di Barolo, nelle zone più importanti, supera ormai il milione di euro.

VITIGNO: NEBBIOLO

Nebbiolo

LA PIANTA

Nonostante il Nebbiolo mostri uno spiccato polimorfismo e un'elevata variabilità intravarietale, si possono definire alcuni tratti generali della pianta. Il grappolo a maturità è di taglia media, medio-grande o grande, di forma piramidale, alato, allungato( il rosé è più corto) e piuttosto compatto; l'acino è medio-piccolo, rotondo o ellissoidale, con buccia sottile ma consistente, molto pruinosa e di colore violaceo scuro. Pianta a maturazionelenta, predilige zone con elevate somme termiche e buona luminosità; è la prima vite a germogliare e l'ultima a lasciare cadere le foglie, con la duplice conseguenza di essere molto esposta alle condizioni ambientali ma anche di poter esprimere una personalità più complessa e unica. Matura in epoca decisamente tardiva, ovvero nella seconda metà di ottobre, e talvolta la vendemmia si protrae fino alle prime giornate di novembre.

IL VINO

Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Nebbiolo dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e polifenoli fa sì che i vini prodotti con sole uve Nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granata; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia di tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l'impiego accorto del legno per la maturazione e l'affinamento.

Informazioni Tecniche
Contenuto 75 Cl
Regione Piemonte
Odore Fruttato
Colore Rosso Rubino
Tipologia Rosso
ean13 2500000026621
Uve Dolcetto
Provenienza Italia
Denominazione Nebbiolo d'Alba DOC
Sapore Armonico
Manufacturer Claudio Alario Vini d'Alba
Scrivi La Tua Recensione
Stai valutando:Nebbiolo D'Alba Cascinotto DOC Claudio Alario 2017
Il tuo voto
To Top