Denominazione:Negroamaro Salento IGT
Uve:Negroamaro 90%, Primitivo 10%
Colore:Rosso rubino compatto
Odore:Ventagli di vaniglia e cannella, di rosa rossa e mammola, cioccolato fondente e humus. Soffi di ciliegia matura e composta di ribes nero abbracciano toni di mallo di noce
Sapore:Al palato si presenta caldo e morbido, con tannino smussato e fine. Bella persistenza
Gradazione alcolica:15% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Petto d'anatra laccato al miele e spezie
La Cooperativa dei Produttori di Manduria nasce come Federazione Vini con l’intento di rappresentare una schiera di produttori locali e disciplinare in modo autorevole la produzione di vino Primitivo. Oggi è una delle realtà che maggiormente rappresentano il territorio agricolo della provincia di Taranto, con oltre 900 ettari di vigna all’attivo coltivati da 400 soci conferitori applicando le regole della lotta integrata. Ampia e bene articolata la produzione.

LA PIANTA
Il grappolo ha dimensioni medie e forma tronco-conica; è corto, semplice, e serrato. L'acino è di media grandezza, obovoide, con buccia pruinosa, spessa, consistente e di colore nero-viola. La vendemmia si svolge tra la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre
IL VINO
Vinificato in rosso, il Negroamaro dà vita ad un vino dal colore rosso rubino molto scuro, quasi impenetrabile, con riflessi violacei. Al naso i profumi ricordano la ciliegia sotto spirito, la confettura di frutti rossi, il cuoio e il pepe. In bocca è potente, caldo, morbido grazie all'elevata alcolicità. I tannini sono sempre ben presenti, con una bella acidità di fondo e una lunghezza gradevole. Uno dei più grandi interpreti di Negroamaro . l'enologo Severino Garofalo, ha prodotto con successo vini rossi da uve che subiscono un leggero appassimento; si presentano ancora più ricchi e austeri, capaci di durare per decenni. Vinificato in rosato, è capace di offrire un ottimo prodotto, dal colore buccia di cipolla con riflessi brillanti, con aromi delicati e sfumature fruttate e floreali, e con un gusto pieno e al contempo fresco e leggero
- Regione
- Puglia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Primitivo di Manduria Riserva DOC
- Uve
- Primitivo
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 15
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
L'avventura della Cantina ha inizio nel 1928 quando un ristretto gruppo di vignaioli, rilevando un vecchio stabilimento, creò la "Federazione Vini", un'associazione di produttori che quattro anni più tardi diventerà ufficialmente quello che ancora oggi conosciuto come Consorzio Produttori Manduria.
L'azienda è ovviamente legata in maniera indissolubile al prodotto d'eccellenza del territorio, il Primitivo di Manduria, vino dapprima relegato al basso rango di vino migliorativo che solo verso la metà degli anni '90 è riuscito ad ergersi a vino superiore.
Il Consorzio dispone oggi di 1000 ettari di vigna, per metà ancora allevata con il tradizionale sistema ad alberello. Oltre al Primitivo, il lavoro dei 400 piccoli artigiani è volto anche alla coltura del Negroamaro, altro vitigno autoctono del territorio.