Denominazione:Salento IGP
Uve:100% Negramaro,
Colore:Rosso rubino intenso con riflessi viola
Odore:Aromi di frutti rossi, principalmente fragola e lampone
Sapore:Gusto pieno, equilibrato con una buona freschezza, tannini vivaci e finale piacevolmente persistente
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18
Abbinamenti:Primi piatti ben conditi, arrosti di carne, cacciagione e salumi
Quasi tutto il vino prodotto va all’estero, ma il nostro intento è quello di sviluppare il mercato italiano”, è ciò che ci racconta Angelo Paradiso, patron di questa organizzata azienda cerignolana. Tra le prime storiche in zona ad imbottigliare, la cantina è capace di partorire vini architettati con piacevolezza incredibile e tra le poche del territorio a produrre da uva Primitivo nell’areale storico del Nero di Troia. La scelta seppur bizzarra ci è apparsa a fronte degli assaggi azzeccatissima, e nel calice, serbevole e gustoso, spicca la mano del giovane collaboratore-enologo Teodosio D’Apolito, con alle spalle esperienza in importante gruppo vinicolo del centro Italia.

LA PIANTA
Il grappolo ha dimensioni medie e forma tronco-conica; è corto, semplice, e serrato. L'acino è di media grandezza, obovoide, con buccia pruinosa, spessa, consistente e di colore nero-viola. La vendemmia si svolge tra la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre
IL VINO
Vinificato in rosso, il Negroamaro dà vita ad un vino dal colore rosso rubino molto scuro, quasi impenetrabile, con riflessi violacei. Al naso i profumi ricordano la ciliegia sotto spirito, la confettura di frutti rossi, il cuoio e il pepe. In bocca è potente, caldo, morbido grazie all'elevata alcolicità. I tannini sono sempre ben presenti, con una bella acidità di fondo e una lunghezza gradevole. Uno dei più grandi interpreti di Negroamaro . l'enologo Severino Garofalo, ha prodotto con successo vini rossi da uve che subiscono un leggero appassimento; si presentano ancora più ricchi e austeri, capaci di durare per decenni. Vinificato in rosato, è capace di offrire un ottimo prodotto, dal colore buccia di cipolla con riflessi brillanti, con aromi delicati e sfumature fruttate e floreali, e con un gusto pieno e al contempo fresco e leggero
- Regione
- Puglia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Salento IGP
- Uve
- Negroamaro
- Colore
- Rosso Intenso
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Amabile
Fresco - Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La Cantine Paolo Leo dal 1989 propone un'ampia gamma di vini - otto diverse linee di prodotti, per una cinquantina di etichette - dall'impronta moderna, che cerca di esprimere le caratteristiche varietali dei tradizionali vitigni pugliesi, in cui alla produzione dai vigneti di proprietà si affianca un lavoro di négociant, in collaborazione con vignaioli di fiducia e certificato da un sistema di tracciabilità. I vigneti di proprietà sono situati tutti nel comune di San Donaci e sono composti da impianti a spalliera di circa quindici anni e da impianti ad alberello di oltre quarant'anni. Tre Bicchieri per l'Orfeo Negroamaro ‘16. Agli intensi profumi di prugna, spezie e china fa seguito un palato ricco di frutti neri, di buon dinamismo, fitto e lungo. Ben realizzati anche il Negramante '15, Negroamaro dai toni iodati, equilibrato e piacevole, il Primitivo di Manduria Giunonico Riserva '14, fresco e di buona beva, e il Primitivo di Manduria Passo del Cardinale '17, tutto giocato sul frutto.