Nerello Mascalese IGT Peloro Le Casematte 2017
Denominazione:Terre Siciliane IGT
Uve:Nerello Mascalese Bio in purezza
Colore:Rosso rubino brillante dai riflessi violacei
Odore:Al naso profumi ampi e persistenti di piccola frutta rosa, floreali, carrubba e liquirizia su un bel fondo speziato
Sapore:Al palato è fresco di acidità, ricco di frutto e dotato di una trama tannica fitta e nervosa
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18-19° C
Abbinamenti:Formaggi di media stagionatura e zuppe di pesce
Il vigneto che domina lo Stretto di Messina sorge in località Faro Superiore, la borgata collinare che da il nome all’intera Faro Doc, nell’estremo lembo Nord della Sicilia. L’Azienda deve il suo singolare nome alla presenza di tre casematte, piccoli fortini adibiti a rifugio delle sentinelle, risalenti alla Prima e Seconda Guerra Mondiale, poste a difesa del territorio e che insistono nell’appezzamento di maggiore dimensione coltivato a vigneto. Il ciclo delle stagioni muta le forme generando vita, come un luogo muta il suo significato nel tempo: il nostro terreno, testimone durante la seconda guerra mondiale di momenti drammatici, ci accoglie oggi diventando luogo di lavoro, di produzione, di crescita. Quel senso di morte generato dalla guerra ha lasciato il passo ai filari silenziosi della vite, spesso lambiti dal vento dello Stretto che ha il pregio di rinfrescarne i frutti, abbassandone l’umidità.

LA PIANTA
Il grappolo è grande, conico o piramidale, allungato e alto. L'acino è medio, ellittico, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu chiaro. La produzione della pianta è abbondante ma non molto costante; le uve maturano tardivamente, attorno alla seconda decade di ottobre
IL VINO
Esclusivamente impiegato per la vinificazione, il Nerello Mascalese si può trovare da solo o in abbinamento ad altre uve, bianche o nere. Vinificato in assenza di vinacce, dà origine alla famosa "pesta in botte" della zona etnea. Lavorato in modo tradizionale dà un vino di colore rosso carico, con profumi intensi di viola, piccoli frutti rossi e spezie, dal gusto pieno, caldo e asciutto
- Regione
- Sicilia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Nerello Mescalese
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso