Denominazione:Chianti Rufina DOCG
Uve:Sangiovese, Malvasia, Colorino, Canaiolo
Colore:Rosso rubino luminoso
Odore:Gode di un bouquet netto di lampone e mora, macis, tabacco da fiuto, terriccio e selce
Sapore:Bocca morbida e stratificata, dove i tannini dolci vanno a braccetto con pingue freschezza
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Lepre in civet
Dal colore rosso porpora limpido e brillante, al naso è intenso e complesso, dove prevalgono netti sentori di frutta a bacca rossa come amarena, prugna e lampone a cui seguono note tostate e speziate di pepe, noce moscata e caffè. L’ingresso in bocca è caldo, morbido e di notevole freschezza. Risulta elegante ed avvolgente con tannini fini e ben inseriti nella struttura con un finale lungo, persistente e fruttato nel retrogusto.
- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Chianti Rufina DOCG
- Uve
- Sangiovese
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 1.5 L
- Tipologia
- Rosso
La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente legata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estendono la loro influenza come banchieri, guadagnandosi il titolo di tesorieri della corona inglese. Poco più tardi, col fiorire del Rinascimento, divennero mecenati di importanti opere a Firenze, come la costruzione del ponte Santa Trinita e la basilica di Santo Spirito. Il loro Brunello di Montalcino nasce da una rigorosissima selezione di sole uve Sangiovese nel vigneto, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa antico vitigno: l’altitudine ideale, i suoli drenanti e l’esposizione a sud-ovest. E’ un vino di grande struttura, elegante, equilibrato, con profumi intensi e grande finezza.
- Anno di fondazione: 1300
- Proprietà: Famiglia Frescobaldi
- Enologo: Nicolò D'Afflitto
- Bottiglie prodotte: N.D:
- Ettari: 1200