Denominazione:Lazio IGT
Uve:Bellone 100%
Colore:Paglierino brillante
Odore:Olfatto ricco di frutti e fiori gialli
Sapore:Giusto equilibrio con freschezza e morbidezza
Gradazione alcolica:13.0 vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Frittura, pesce alla griglia
Aldilà delle mode l’azienda di Marco Carpineti rappresenta un punto di riferimento per la cultura enologica sana ed ecosostenibile ben oltre i confini della regione. Alle pendici dei Monti Lepini, nella storica cittadina di Cori, a pochi chilometri da Roma e a 400 metri di altitudine, coadiuvato dal figlio Paolo conduce la splendida tenuta seguendo già dal 1994 i rigidi dettami dell’agricoltura biologica, con un’attenzione anche verso le pratiche della biodinamica. Convinto che la qualità dei loro prodotti passi attraverso la valorizzazione del territorio e la sua salvaguardia, con la collaborazione di validi professionisti concentra le sue cure e ricerche sui vitigni del luogo, recuperati e vinificati con cura, come il Bellone, l’Arciprete Bianco (biotipo del Bellone), due varietà di Greco, dette Moro e Giallo, il Cesanese e il Nero Buono. I vini prodotti, legati alle tradizioni e alla natura di origine vulcanica del territorio, sono proiettati al raggiungimento della massima qualità senza compromessi e si attestano su un ottimo livello qualitativo, rigorosi e territoriali, ma anche eleganti e piacevoli. Alla variegata produzione si affianca quella dell’olio extravergine di oliva di qualità ottenuto dalle tipiche cultivar della zona.
- Regione
- Lazio
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Lazio IGT
- Uve
- Bellone
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Aldilà delle mode l’azienda di Marco Carpineti rappresenta un punto di riferimento per la cultura enologica sana ed ecosostenibile ben oltre i confini della regione. Alle pendici dei Monti Lepini, nella storica cittadina di Cori, a pochi chilometri da Roma e a 400 metri di altitudine, coadiuvato dal figlio Paolo conduce la splendida tenuta seguendo già dal 1994 i rigidi dettami dell’agricoltura biologica, con un’attenzione anche verso le pratiche della biodinamica. Convinto che la qualità dei loro prodotti passi attraverso la valorizzazione del territorio e la sua salvaguardia, con la collaborazione di validi professionisti concentra le sue cure e ricerche sui vitigni del luogo, recuperati e vinificati con cura, come il Bellone, l’Arciprete Bianco (biotipo del Bellone), due varietà di Greco, dette Moro e Giallo, il Cesanese e il Nero Buono. I vini prodotti, legati alle tradizioni e alla natura di origine vulcanica del territorio, sono proiettati al raggiungimento della massima qualità senza compromessi e si attestano su un ottimo livello qualitativo, rigorosi e territoriali, ma anche eleganti e piacevoli. Alla variegata produzione si affianca quella dell’olio extravergine di oliva di qualità ottenuto dalle tipiche cultivar della zona.