Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
- Denominazione:Classico Superiore DOC
- Uve:Trebbiano Toscano 40%, Grechetto 30%, Verdello 15%, Malvasia di Candia 15%
- Colore:Giallo Paglierino con riflessi verdolini
- Odore:Al naso l'attacco è decisamente minerale, tra il pirico ed il salmastro; seguono susina, pesca gialla, ginestra
- Sapore:Il sorso è decisamente sapido, ben declinato sull'agrume che accompagna il finale
- Gradazione alcolica:13.5% vol.
- Formato:75 Cl
- Temperatura di servizio:10 - 12° C
- Abbinamenti:Strangozzi alla spoletina, Involtini di sogliola con porri e zucca
Il nome Incisa della Rocchetta ha un valore evocativo fortissimo per tutti gli appassionati del vino. Il Marchese Mario, inventore del Sassicaia, era senza dubbio uno dei personaggi più conosciuti ed amati all'estero, e Niccolò, suo figlio, ha saputo ben continuare la sua opera. Ma il vino, si può dire, scorre nel sangue di famiglia, se Eleonora e Giovanni, nipoti di Niccolò, hanno a propria volta intrapreso l'avventura enologica tramite la splendida ed antica Tenuta di Salviano, a Civitella del Lago, luogo magico sulle sponde del Lago di Corbara. Tenuta di Salviano è oggi una realtà importante, fortemente radicata nel territorio ma attenta alle sperimentazioni, come testimoniano le ottime performance del Superumbrian Turlo' e del bianco Salviano di Salviano. La battuta è ovvia, ma pertinente: buon sangue non mente.
LA PIANTA
Il grappolo è medo-grande di forma conico piramidale, compatto o semicompatto e dotato di una serie di una o due ali. L'acino è medio-grosso, sferoidale, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore giallo-verde che diventa dorato o ambrato in epoca di piena maturazione.
IL VINO
Le grandi differenze evidenziate da ogni singola varietà non permettono di tratteggiare caratteristiche comuni per i vini prodotti nelle diverse zone d'Italia. Da qualche tempo molti produttori di varie parti d'Italia (anche della Toscana e della Romagna, regioni considerate tra le più "malefiche" per la produzione di Trebbiano) hanno considerato sotto nuova luce questo vitigno, ricavando vini di grande interesse. Ovunque risulta particolarmente adatto per la produzione dei vini base destinati alla distillazione per la produzione dei migliori brandy.
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Umbria |
Odore | Floreale |
Colore | Giallo Paglierino |
Tipologia | Bianco |
ean13 | 8057949510062 |
Uve | Trebbiano |
Provenienza | Italia |
Sapore | Elegante |
Manufacturer | Tenuta Di Salviano |