Denominazione:Terre del Volturno IGP
Uve:Pallagrello Bianco 100%
Colore:Cristallino, giallo paglierino vivo
Odore:Sentori abbastanza intensi al naso sentori di frutta fresca ed esotica
Sapore:Piacevolmente armonico ed equilibrato al gusto
Gradazione alcolica:13.0% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10/12° C
Abbinamenti:Antipati di mare, spaghetti alle vongole
L' espressione fresca e giovane del Pallagrello Bianco. Ottenuto dalla vinificazione delle uve del vigneto di proprietà situato nella zona collinare di Castel Campagnano, condotto con tecniche agronomiche rispettose dell’ambiente.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Terre del Volturno IGP
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
Solo due piccoli vigneti, due ettari e mezzo di terreno impiantati nei primi anni duemila con i vitigni autoctoni casertani Pallagrello Bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia. Le vigne, attraversando primi strati di suolo sabbioso/argilloso mediamente pesante, oggi sono arrivate a poggiare le proprie radici sulle arenarie di Caiazzo. Guardano da un lato, verso nord, il massiccio del Matese e dall’altro, verso sud-est, il monte Taburno e il Sannio. La strada che conduce al Convento degli Angeli segna il confine tra la vigna di Ruviano, a 280 m s.l.m. esposta a nord e coltivata a Pallagrello Bianco, e quella di Castel Campagnano, a 260 m s.l.m. esposta a sud-est e coltivata con tutte le tre varietà di uve. Le vigne sono tutte a spalliera con una densità media di 5.000 ceppi ad ettaro ed allevate a Guyot.