Denominazione:Terre di Chieti IGT
Uve:Pecorino D'Abruzzo 100%
Colore:Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli.
Odore:Profumo citrino, aromatico e molto piacevole dove spicca il pompelmo.
Sapore:Ha un gusto persistente e molto fresco grazie alla robusta struttura acida del vitigno
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10-12° C
Abbinamenti:Cucina di mare, formaggi di media stagionatura, primi piatti strutturati, carni bianche.
La sede storica dei Pasetti a Francavilla a Mare rimane un simbolo tangibile della storia dei vini abruzzesi. Ma la lungimiranza di Mimmo ha inteso lo sviluppo della sua attività nell'entroterra, a Pescosansonesco nella Tenuta Testarossa, a ridosso delle pareti rocciose infiltrate di argilla originatesi nel Miocene inferiore e a Capestrano sui rilievi adiacenti la Piana di Ofena, a tutti nota come il forno d'Abruzzo. A Capestrano è in progetto la costruzione della nuova cantina nella quale potranno essere valorizzate le uve che maturano sui filari ormai ventennali inondate dalla luminosità della zona, in un territorio fortemente caratterizzato a livello climatico dal Gran Sasso e dai Monti della Laga. Dalla vendemmia 2018 le pratiche enologiche sono in mano a Davide Pasetti, figlio di Mimmo, che ha firmato le sue etichette con l'esperienza acquisita nei tanti viaggi studio nelle zone vitivinicole del mondo più vocate. Delle fortune imprenditoriali dei Pasetti va dato merito anche a Laura e Francesca Rachele, madre e figlia, che si occupano dell'accoglienza, del mercato interno e della comunicazione aziendale. Per Massimo Pasetti, il terzo figlio, il compito dell'export. Sono cinque ormai le generazioni che seguono il sogno di perfezionare un vino che sia espressione vera della terra abruzzese.

LA PIANTA
Il grappolo è di media grandezza, di forma cilindrico-conica, leggermente spargolo e a volte provvisto di un'ala. Gli acini sono sferici, medio-piccoli, con buccia sottile e non troppo consistente. L'epoca di maturazione è piuttosto precoce e le uve sono vendemmiate di solito agli inizi di settembre
IL VINO
Le uve generalmente vinificate in modo tradizionale, con controllo delle temperature. Il vino ha profumi fruttati freschi e intensi, talvolta con note di anice ed erbe di campo. Dalla struttura piena e sorretta da buona acidità, è sapido, di buona alcolicità e di lunga persistenza gustativa
- Regione
- Abruzzo
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Pecorino
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Un vino estremo nel carattere, imprevedibile nella forza, persistente nel ricordo, suntuoso in ogni sua espressione. Questi vini rappresentano l’intensità e il coraggio di un sogno. Un vino che racconta degli uomini che ha incontrato: chi ha lavorato la terra, chi l’ha resa fertile, chi ne ha allevato le viti, chi ne ha raccolto il frutto, chi lo ha reso prezioso dono divino. Il coraggio dei sogni è l’energia che muove l’uomo a creare nuove idee. Qui i limiti della terra, aspra, declive e complessa, diventano suntuosi stimoli per l’espressione estrema nel vino: il carattere domina e non abbandona come un leale compagno che mai dimentichi dovunque lui sia. Uno stile che nasce dalla forza di ascoltare la natura senza cedere a mode.