Denominazione:Pellaro IGT
Uve:Nerello Cappuccio 60%, Nocera 40%
Colore:Rosso rubino vivace
Odore:Intenso e delicato, con sentori di lampone e violetta. Leggera speziatura
Sapore:Deciso, caldo, ben strutturato, con una discreta componente tannica, equilibrato
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Piatti tipici come i maccheroni alla calabrese, braciole di maiale, salsicce alla brace e capretto al forno
Non si hanno precise nozioni di quando a Pellaro si sia iniziato a produrre vino. Il nome è comunque associato ad una indiscussa vocazione che questa fascia di terra, che comprende alcune zone del comune di Reggio Calabria e del comune di Motta San Giovanni, ha sempre avuto.

LA PIANTA
Il grappolo è grande, conico o piramidale, allungato e alto. L'acino è medio, ellittico, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu chiaro. La produzione della pianta è abbondante ma non molto costante; le uve maturano tardivamente, attorno alla seconda decade di ottobre
IL VINO
Esclusivamente impiegato per la vinificazione, il Nerello Mascalese si può trovare da solo o in abbinamento ad altre uve, bianche o nere. Vinificato in assenza di vinacce, dà origine alla famosa "pesta in botte" della zona etnea. Lavorato in modo tradizionale dà un vino di colore rosso carico, con profumi intensi di viola, piccoli frutti rossi e spezie, dal gusto pieno, caldo e asciutto
- Regione
- Campania
- Uve
- Fiano
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
L’Azienda Vinicola Malaspina nasce nel 1967, quando Consolato Malaspina decide di trasformare il suo grande interesse per il mondo enologico, in una vera e propria passione, impegnandovi il proprio futuro. Da allora si dedica con perseveranza e dedizione alla produzione di vini, avvalendosi delle risorse di una terra profondamente vocata.