Denominazione: Costa d'Amalfi DOC
Uve: Falanghina, Ginestra e Pepella
Colore:Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Odore: Profumi Floreali intensi di frutta bianca e erbe aromatiche
Sapore:Pieno, minerale e Sapido
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Ottimo con tutta la cucina di mare
Tenuta San Francesco deve tutto principalmente al suo territorio, un tratto affascinante della costiera amalfitana, un lembo di terra dove i vigneti dell’azienda s’inerpicano in dolci colline, incontaminati e ordinati, dove la cura massima, quasi maniacale, nella coltivazione per far esprimere la vite nella più alta qualità ed avere l’uva migliore per l’annata sono un must, perché per l’azienda “il vino si fa in vigna". Inoltre c’è un valore aggiuntivo attorno cui ruotano tutte le attività aziendali, il rispetto per la terra, per le vigne e infine per il vino; valore che si riflette nei vini prodotti, i quali mostrano forza espressiva, potenza strutturale ma, allo stesso tempo, amabilità ed avvolgenza. Opposti che si attraggono e si fondono in un intrigante equilibrio come dimostra il Tintore in purezza E’ Iss mettendosi alla guida di una batteria di tutto rispetto e personalità, viva interpretazione di una zona straordinariamente vocata.

LA PIANTA
Ci sono due tipi di Falanghina: il Falanghina Flegrea e il Falanghina Beneventana. Il Falanghina predilige i terreni vulcanici e tufacei e le forme di allevamento alte e piuttosto espanse. Il grappolo del Falanghina Beneventana non ha dimensioni molto diverse da quelle del Falanghina Flegrea, ma forma conico-piramidale con presenza di un'ala. Anche gli acini hanno dimensioni simili all'altra varietà, ma si distinguono per la forma più ellittica e la colorazione verde-gialla. I tempi di maturazione, che cadono di solito tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, non si discostano molto dal tipo Flegreo.
IL VINO
In generale, i vini Falanghina prodotti nel Beneventano offrono maggiore struttura rispetto a quelli del Casertano o del Napoletano. La loro gradazione alcolica è buona, mentre l'ottima acidità fissa rende le uve apprezzabili nella produzione di vini spumanti e passiti. Mentre nel Falanghina Casertano si notano maggiori caratteristiche di sapidità e serbevolezza, nel Falanghina dei Campi Flegrei si riscontra più freschezza e mineralità. Alcune vinificazioni in legni piccoli stanno dando risultati interessanti.
- Regione
- Campania
- Denominazione
- Costa d'Amalfi DOC
- Uve
- Biancolella
Falanghina - Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Aromatico
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
Tenuta San Francesco deve tutto principalmente al suo territorio, un tratto affascinante della costiera amalfitana, un lembo di terra dove i vigneti dell’azienda s’inerpicano in dolci colline, incontaminati e ordinati, dove la cura massima, quasi maniacale, nella coltivazione per far esprimere la vite nella più alta qualità ed avere l’uva migliore per l’annata sono un must, perché per l’azienda “il vino si fa in vigna". Inoltre c’è un valore aggiuntivo attorno cui ruotano tutte le attività aziendali, il rispetto per la terra, per le vigne e infine per il vino; valore che si riflette nei vini prodotti, i quali mostrano forza espressiva, potenza strutturale ma, allo stesso tempo, amabilità ed avvolgenza. Opposti che si attraggono e si fondono in un intrigante equilibrio come dimostra il Tintore in purezza E’ Iss mettendosi alla guida di una batteria di tutto rispetto e personalità, viva interpretazione di una zona straordinariamente vocata.