Denominazione:Sicillia DOC
Uve:Perricone 100%
Colore:Rosso Rubino
Odore:Note di frutti rossi, prugna e chiodi di garofano
Sapore:Completo, con acidità equilibrata e tannini affascinanti
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18-20° C
Abbinamenti:Cacciagione e primi piatti a base di carne
Una singola,storica cantina rappresentata da cinque tenute, Tasca d'Almerita è ormai da tempo una delle più forti e stabili realtà enologiche del territorio siciliano.Otto generazioni dedicate ad assecondare sapere e volere della natura, creando vini straordinari che da sempre interpretano al meglio la Sicilia in tutte le sue declinazioni

LA PIANTA
Il grappolo del Perricone è di grandezza media, lungo e a volte lunghissimo (fino a 33cm), cilindrico-conico o conico-piramidale, di media compattezza. L'acino è grande o medio-grande, sferico, con buccia spessa, pruinosa, di colore bluastro-nero. Quando giunge a maturazione, di solito verso la metà di Settembre l'uva ha un buon grado zuccherino e acidità bassa
IL VINO
Impiegata anche per l'uso diretto, l'uva più spesso è utilizzata per la vinificazione, sia in purezza sia con altre varietà a bacca bianca e nera. Il vino che se ne ottiene è di colore rosso rubino più o meno scarico, dai profumi vinosi, fruttati e speziati, e dal gusto sapido, caldo, di buon equilibrio.
- Regione
- Sicilia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Uve
- Perricone
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Elegante
Morbido - Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Quella dei Tasca d'Almerita è certamente tra le poche cantine italiane che per lunga storia e tradizione è assimilabile ai più famosi chateau d'Oltralpe. Ma nonostante ciò non è certo un'azienda che ha vissuto la sua storia recente sugli allori del passato; anzi è stata tra le principali protagoniste della rinascita dell'enologia italiana e siciliana in particolare. Lucio Tasca, con i figli Giuseppe e Alberto, non solo ha modernizzato la cantina di Regaleali dotandola di tutta la più avanzata tecnologia, ha anche investito moltissimo in nuovi territori come l'Etna, Salina, Mozia e Monreale. Anche quest'anno i Tasca hanno inviato alle nostre degustazioni una batteria di vini di altissimo livello qualitativo. Sfiora i Tre Bicchieri il Rosso del Conte '14 (nero d'Avola e perricone), vino di grande spessore, ampio e sfaccettato, fresco, sapido e di lunga persistenza al palato. Ad un passo dal podio anche Tascante Buonora '17, un Etna Bianco intenso ed elegante, fresco e ben bilanciato.