Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Denominazione:Campi Flegrei DOC
Uve:Piedirosso in purezza
Colore:Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato
Odore:Bouquet con profumo intenso e caratteristico
Sapore:Sapore asciutto, armonico, aroma di marasca
Gradazione alcolica:12% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Primi piatti, piatti a base di carne, piatti di pesce corposi come la “Zuppa di pesce”
I Campi Flegrei sono costituiti da un insieme complesso di strutture geologiche, generate da eruzioni relative a più cicli vulcanici. Le rocce più antiche sono databili tra i 47.000 e i 37.000 anni fa, stratigraficamente sottoposti alle formazioni dei tufi. Altro deposito antico e connesso probabilmente con un ciclo di maggiore attività dei Campi Flegrei e Procida o della Piana Campana, è quello della catastrofica eruzione dell’Ignimbrite Campana (42.000-24.000 anni fa), i cui depositi si rinvengono fino all’Appennino a quote di 1000 m s.l.m.Circa 11000 anni fa, dopo un lungo periodo di stasi, l’attività vulcanica riprese con il ciclo dei cosiddetti “tufi gialli”. Le formazioni di tufo giallo costituiscono l’ossatura dei rilievi collinari napoletani e flegrei. Nel ciclo recente fanno parte anche i vulcani di Agnano, Astroni, Solfatara, Baia e Averno.
CARATTERISTICHE
Colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l’invecchiamento; bouquet con profumo intenso e caratteristico, sapore asciutto, armonico, aroma di marasca
ABBINAMENTI
Primi piatti, piatti a base di carne, piatti di pesce corposi come la “Zuppa di pesce”
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Campania |
ean13 | 8032523050127 |
Manufacturer | Cantine Federiciane Vini dei Campi Flegrei |