Pinot Nero St Daniel Riserva DOC Colterenzio 2019 Magnum

  • DenominazioneDenominazione:Alto Adige/Sudtirol DOC
  • UveUve:100% Pinot Nero
  • ColoreColore:Rosso granato medio 
  • OdoreOdore:Aroma di ampio spettro che va dalla ciliegia alle bacche rosse, alle spezie
  • SaporeSapore:Corpo medio ed equilibrato, ha un finale elegante e persistente
  • Gradazione alcolicaGradazione alcolica:13,5% vol.
  • FormatoFormato:1.5 l
  • Temperatura di servizioTemperatura di servizio:16 - 18° C
  • AbbinamentiAbbinamenti:Antipasti leggeri, carni di vitello e pollame ma anche piatti di pesce robusti
42,00 €

In Alto Adige, i numeri colossali sfoggiati da aziende cooperative come Colterenzio non devono ingannare. Non siamo di fronte ad un produzione ottenuta tramite dinamiche produttive standardizzate, ma dinanzi ad un raffinatissimo artigianato vitivinicolo che è figlio di un lunghissimo percorso di sviluppo, della consulenza di alcune delle massime autorità in campo enologico e di un atteggiamento che persegue la tradizione tramite le rigorosissime cure dei vigneti a disposizione dell’azienda; culle di piante che arrivano a quarant’anni d’età. Si riconferma al top il Cabernet Lafòa, un rosso che delizia con profondità ed equilibrio nei primi anni di vita ma che è capace di sorprendenti evoluzioni negli anni. Straordinario anche il Bianco LR Riserva, figlio della grandiosa annata 2015, capace di conciliare sontuosità di sorso e personalità minerale.

CARATTERISTICHE

Pinot Nero St Daniel Riserva DOC Colterenzio, dal colore rosso granato medio.Aroma di ampio spettro che va dalla ciliegia alle bacche rosse, alle spezie.Corpo medio ed equilibrato, ha un finale elegante e persistente.

ABBINAMENTI

Pinot Nero St Daniel Riserva DOC Colterenzio, si abbina con antipasti leggeri, carni di vitello e pollame, anche con piatti a base di pesce.

Trentino Alto Adige

L'Alto Adige è un esempio di eccellente conservazione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale di una regione in cui la viticoltura si integra in maniera perfetta nel rispetto dell'ambiente, poiché fa parte di un storia che inizia 3.000 anni fa, si sviluppa al tempo dei Romani, prosegue nel Medioevo grazie all'opera dei monaci benedettini per arrivare fino alle cantine sociali e ai produttori indipendenti dei tempi recenti.

La particolare morfologia dell'Alto Adige è dovuta all'opera di erosione del fiume Isarco e del fiume Adige, che hanno scavato due ampie e profonde valli tra le Dolomiti per andare poi a confluire a Bolzano, considerata nelle statistiche internazionali una città con la qualità media della vita tra le più alte al mondo. Nelle zone più pianeggianti delle valli e sugli altipiani circostanti si coltiva la vite, che si arrampica poi fino ai 1.000 metri. Su queste rocce grigie e viola formatesi oltre 250 milioni di anni fa trovano posto vigneti capaci di esprimere potenza e allo stesso tempo grande finezza aromatica grazie alle forti escursioni termiche.

Tra i vitigni rossi troviamo Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, in questi il Trentino mostra la propria vocazione sia con i vitigni internazionali con il proprio vitigno autoctono per eccellenza, il Teroldego. La vite si coltiva dai 70 metri nei pressi del Lago di Garda fino agli 800 metri della Val di Cembra. I suoli sono prevalentemente calcarei e pietrosi, il che determina un buon drenaggio del terreno. Le precipitazioni si concentrano in primavera e autunno, con inverni piuttosto nevosi alternati a estati calde e miti.

Sono i vini bianchi, tra i migliori d'Italia, ad aver reso celebre la viticoltura altoatesina, che può essere suddivisa in sette zone. Tra i vitigni bianchi, i più utilizzati sono Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon e l'autoctono Gewurztraminer. La vite si coltiva dai 70 metri nei pressi del Lago di Garda fino agli 800 metri della Val di Cembra. I suoli sono prevalentemente calcarei e pietrosi, il che determina un buon drenaggio del terreno. Le precipitazioni si concentrano in primavera e autunno, con inverni piuttosto nevosi alternati a estati calde e miti.

VITIGNO: PINOT NERO

Pinot Nero Il vitigno che in Borgogna ha trovato la sua massima espressione mondiale, in Alto Adige si afferma comunque come miglior Pinot Nero italiano, soprattutto se coltivato nei magnifici vigneti nei dintorni di Egna e Mazzon. I Pinot Nero di queste zone sono giocati sull'immediatezza e la bevibilità, e si distinguono per finezza e buona rotondità; per quanto l'acidità e il tannino non siano elevati, si gode di una discreta complessità, tra piacevoli note di fiori - rosa e violetta - e frutti di bosco - lampone, fragolina, mirtillo e mora.

Informazioni Tecniche
Contenuto 1.5 L
Regione Trentino Alto Adige
Odore Fruttato
Colore Rosso Rubino
Tipologia Rosso
ean13 8009219180123
Uve Pinot Nero
Provenienza Italia
Denominazione Alto Adige DOC
Sapore Morbido
Manufacturer Colterenzio
Scrivi La Tua Recensione
Stai valutando:Pinot Nero St Daniel Riserva DOC Colterenzio 2019 Magnum
Il tuo voto
To Top