Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Denominazione:Venezia Giulia IGT
Uve:Pinot Nero in purezza
Colore:Rubino chiaro
Odore:Stuzzicante olfatto dai profumi di ribes, lampone, buccia di mandarino, liquirizia e menta piperita, con refoli minerali, spezie dolci e una nota ematica
Sapore:Assaggio dalla tannicità moderata, soffice e fresco, di impronta sapida, semplice ed equilibrato
Gradazione alcolica:13,0 vol %
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Pappardelle al piccione e fiori di zucca
Parlare della cantina di Silvio Jermann significa inesorabilmente parlare del Vintage Tunina, e non perché gli altri vini come il Capo Martino o il Where Dreams siano meno importanti o meno di valore, ma perché nessun vino come il Vintage Tunina ha segnato un'epoca e ha lasciato una traccia indelebile nell'enologia italiana. A pensar bene, fa specie che nel mondo quando si parla di grandi vini italiani si guardi subito ai rossi come i grandi Barolo, i grandi Bolgheri, ma si dia meno attenzione ai vini bianchi. Ecco qui vorremmo dire che il Vintage Tunina è per i vini bianchi italiani quel che il Sassicaia è per i rossi e Silvio Jermann proprio come Giacomo Tachis ha saputo capire e leggere un territorio in maniera unica, ascoltando il cuore, usando la testa, anticipando i tempi. Questo significa essere avanti e Silvio Jermann è talmente avanti che della discussione fra tappo di sughero e tappo stelvin non si è interessato troppo, non è stato lì a partecipare a discussioni infinite: il suo miglior vino, come tutti gli altri che produce, lo ha chiuso con il tappo a vite. In fondo è la capacità di saper decidere, di prendere posizione, che contraddistingue i grandi uomini. Tanto grande è stato Silvio che l'associazione Tunina-Stelvin è diventata un vero e proprio brand, non solo, a livello di marketing non c'è miglior pubblicità per il tappo a vite del Vintage Tunina, un vino che manipola il tempo a suo piacimento: vi resiste immutato e vi si abbandona evolvendosi, senza soluzione di continuità.
CARATTERISTICHE
Pinot Nero Venezia Giulia IGT “Red Angel” Jermann, ha un colore rosso rubino chiaro. Stuzzicante olfatto dai profumi di ribes, lampone, buccia di mandarino, liquirizia e menta piperita, con refoli minerali, spezie dolci e una nota ematica. Assaggio dalla tannicità moderata, soffice e fresco, di impronta sapida, semplice ed equilibrato. 16 mesi in barrique.
ABBINAMENTI
Pinot Nero Venezia Giulia IGT “Red Angel” Jermann, si abbina con pappardelle al piccione e fiori di zucca.
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Odore | Fruttato |
Colore | Rosso Rubino |
Tipologia | Rosso |
Uve | Pinot Nero |
Provenienza | Italia |
Denominazione | Venezia Giulia IGT |
Sapore | Fresco |
Manufacturer | Jermann Vini Friulani |