Denominazione:Pomino Pinot Nero Doc
Uve:Pinot Nero
Colore:Rosso Granato
Odore:Intenso caratteristico e fruttato
Sapore:Piacevole sensazione vellutata
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:14 - 16° c
La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente legata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estendono la loro influenza come banchieri, guadagnandosi il titolo di tesorieri della corona inglese. Poco più tardi, col fiorire del Rinascimento, divennero mecenati di importanti opere a Firenze, come la costruzione del ponte Santa Trinita e la basilica di Santo Spirito.Pomino Pinot nero DOC Questo vino è l’espressione del Pinot Nero a Pomino. Un vino estremamente elegante, dal delicato bouquet fruttato di ciliegia e fragoline di bosco e floreale di viola mammola. Al Castello Pomino l’andamento climatico del 2015 è stato veramente favorevole per i vigneti. Le viti si sono svegliate dal loro riposo invernale nella seconda decade di aprile. Rispetto al 2014, i due mesi che hanno separato germogliamento e fioritura sono stati contraddistinti da una minore quantità di pioggia, da una più alta pressione atmosferica e da temperature più elevate. Tutti parametri che hanno concorso a creare un microclima salubre all’interno del vigneto caratterizzato da umidità bassa e vegetazione asciutta. La fioritura ha interessato la prima settimana di giugno ed è stata sorprendentemente rapida, merito anche delle alte temperature d’inizio mese (preludio di un’estate che si rivelerà particolarmente calda e lunga). Pochi eventi piovosi hanno coinvolto il mese di luglio e la prima quindicina di agosto, mentre le temperature medie non sono mai scese sotto i 31°C. Nelle ultime settimane di agosto, ritemprate dalle ore notturne più fresche, le viti hanno cominciato ad accumulare negli acini delicate fragranze: per preservare al massimo questi aromi, il primo giorno di settembre si è svolta la raccolta manuale dei grappoli di Pinot Nero..

- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Pinot Nero
- Tipologia
- Rosso
La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente legata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estendono la loro influenza come banchieri, guadagnandosi il titolo di tesorieri della corona inglese. Poco più tardi, col fiorire del Rinascimento, divennero mecenati di importanti opere a Firenze, come la costruzione del ponte Santa Trinita e la basilica di Santo Spirito. Il loro Brunello di Montalcino nasce da una rigorosissima selezione di sole uve Sangiovese nel vigneto, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa antico vitigno: l’altitudine ideale, i suoli drenanti e l’esposizione a sud-ovest. E’ un vino di grande struttura, elegante, equilibrato, con profumi intensi e grande finezza.
- Anno di fondazione: 1300
- Proprietà: Famiglia Frescobaldi
- Enologo: Nicolò D'Afflitto
- Bottiglie prodotte: N.D:
- Ettari: 1200